Roma
Roma [54] è la capitale italiana, capoluogo della provincia omonima e della regione Lazio. La sua storia, i suoi monumenti sono parte integrante della cultura occidentale. Il centro storico è patrimonio dell'UNESCO si stima che il 16% dei beni culturali mondiali sia nella sola città di Roma. Roma è la Città Eterna, conosciuta ovunque e la meta turistica più visitata al mondo. La città de La Dolce Vita, dal film di Fellini, sede di importanti istituzioni culturali e governative e, caso unico al mondo, una città che al suo interno ospita un altro Stato, la Città del Vaticano, centro universale della Chiesa Cattolica e residenza del Papa. Zone della città[Modifica sezione]Le suddivisioni toponomastiche definite ufficialmente dal Comune di Roma si articolano in:
Centro Storico[Modifica sezione]Il centro è piuttosto piccolo rispetto al resto della città ed è costituito soprattutto dalla zona dentro le mura. Nella mappa e in seguito sono stati creati dei "distretti", ma solo per comodità e non sono aree realmente conosciute in tale maniera. Il vero centro storico, o comunque la parte più vecchia e ricca di cose da veder della città, è quella compresa tra Vecchia Roma, Centro moderno, Colosseo, Vaticano, Trastevere, Aventino e Testaccio. Può essere diviso in diverse zone:
Periferia[Modifica sezione]
Da sapere[Modifica sezione]Roma è attraversata dal fiume Tevere e ha una storia di oltre 2700 anni (secondo la leggenda venne fondata il 21 aprile 753 avanti Cristo). Nel corso dei millenni da semplice villaggio è diventata la capitale di uno dei più grandi imperi della storia, e la sua civiltà ha posto le basi della cultura e della società occidentale tanto che alcuni dei suoi aspetti vengono studiati ancora oggi. È stata al centro di importanti avvenimenti e la presenza del Vaticano la rende anche una delle città "sante" del Cristianesimo. Ha una popolazione di circa 2,8 milioni di abitanti, ma contando anche i centri limitrofi l'intera area metropolitana arriva ad avere circa 5 milioni di abitanti. La città si trova sulle rive del fiume Tevere, tra gli Appennini e la costa del Mar Tirreno. La superficie del centro storico è caratterizzata dai Sette Colli: l'Aventino, il Campidoglio, il Celio, l'Esquilino, il Palatino, dove si trovava il nucleo originario della città e vicino al Foro Romano, il Quirinale e il Viminale. Su questi colli, posizionati a ridosso della riva sinistra del Tevere, si è sviluppata la Roma Antica e qui infatti si concentra la maggior parte dell'immenso patrimonio artistico e archeologico della città. A parte le due settimane di agosto di ferie quando molti negozi chiudono, Roma è una città sempre in movimento e costantemente presa d'assalto da migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo. Il caldo estivo fa sì che le aree più frequentate siano i parchi o le piazze dove la gente cerca un po' di refrigerio ai bordi delle magnifiche fontane costruite durante il periodo Barocco. Storia[Modifica sezione]La storia di Roma dura almeno dal 21 aprile dell'anno 753 avanti Cristo. Secondo la leggenda infatti fu in quel giorno che Romolo fondò la città sul colle Palatino. La storia di Romolo e Remo è parte integrante di Roma. I due gemelli vennero abbandonati sul Tevere e in seguito soccorsi e allattati da una lupa. In seguito vennero raccolti da un pastore che li allevò come figli suoi. Romolo, dopo aver ucciso il fratello Remo, fondò la città divenendo il primo dei Sette Re di Roma. La realtà e gli scavi archeologici dicono invece che esistevano già insediamenti etruschi, sabini e latini lungo il Tevere e quindi Roma sia nata dall'unione di vari villaggi. Nei primi secoli della sua esistenza la città passò dalla monarchia alla Repubblica (509 a.C), riuscì a espandersi conquistando le regioni circostanti e di fatto unificando la penisola italiana prima di iniziare la conquista del Mediterraneo. Divenne infine un impero nell'anno 31 a.C e rimase unito fino alla morte di Teodosio I (nel 395 d.C.) che causo' la divisione in Impero d'Oriente (Bizantino) e Impero d'Occidente che sopravvisse fino alla definitiva caduta nel 476 d.C in seguito alle ripetute invasioni di popolazioni barbariche come Visigoti, Alani, Vandali e Svevi. Roma a partire dall'inizio del quarto secolo e grazie all'Imperatore Costantino divenne anche il centro della religione cristiana. Dopo la caduta e per tutta la durata del Medioevo la città subì invasioni, carestie, pestilenze e un generale abbandono. Gran parte dei monumenti della Roma Imperiale andarono perduti o vennero demoliti per prenderne i materiali e costruire altri edifici, ma divenne allo stesso tempo meta di pellegrinaggi e il centro delle contese tra il Papato e il Sacro Romano Impero. Con il Rinascimento le cose cambiarono e Roma iniziò ad essere trasformata. Vennero costruite nuove chiese sfarzose e imponenti tra cui la Basilica di San Pietro, e molti dei più grandi artisti dell'epoca lavorarono alle dipendenze dirette dei papi. Nel diciannovesimo secolo Roma fu di nuovo al centro di contese tra lo Stato Pontificio e il Regno d'Italia, tanto che la Chiesa cercò l'aiuto della Francia. Ma lo scoppio della guerra Franco-Prussiana nel 1870 spinse le truppe francesi ad abbandonare la penisola lasciando via libera all'esercito italiano per la definitiva conquista di Roma e la fine del processo di unificazione italiano. Roma divenne capitale dell'Italia, attraversò la monarchia, la Prima Guerra Mondiale, l'ascesa e la fine della dittatura fascista in cui vennero costruite nuove grandi opere, la Seconda Guerra Mondiale fino alla proclamazione della Repubblica Italiana. Oggi è una metropoli moderna in cui si possono ammirare i resti dell'antichità, la parte medievale e barocca, e l'architettura moderna. Una città dove si tengono importanti manifestazioni culturali, sportive e molto altro ancora. Come arrivare[Modifica sezione]Centro politico ed economico, e soprattutto turistico, del paese, Roma è facilmente raggiungibile in diversi modi. In aereo[Modifica sezione]Roma è servita da tre aeroporti: l' Aeroporto Intercontinentale Leonardo Da Vinci di Fiumicino, l' Aeroporto Internazionale Giovan Battista Pastine di Ciampino e l' Aeroporto dell'Urbe, recentemente diventato anche eliporto. L'aeroporto di Fiumicino è utilizzato dalla maggior parte delle compagnie, soprattutto quelle di bandiera, ed è ben collegato alla città grazie a treni (per la Stazione Termini) e autobus. Tuttavia, se doveste arrivare di notte potrebbe essere più difficile e dispendioso raggiungere il centro di Roma. L'aeroporto di Ciampino invece serve sia i voli civili che (alcuni) voli militari. Se volate con compagnie low-cost è molto probabile che atterrerete qui. Questo aeroporto è più piccolo e se volete giungere a roma in treno potete arrivare con gli autobus della ditta ATRAL alla vicina stazione di Ciampino e al capolinea della metro A "ANAGNINA". Se volate su Ciampino per venire a Roma sedetevi nella parte destra dell'aereo: prima dell'atterraggio riuscirete a scorgere diversi luoghi della città tra cui il fiume Tevere, Castel Sant'Angelo, San Pietro, lo Stadio Olimpico e il Colosseo. Poco prima di toccare terra vedrete anche una parte della Via Appia parallela alla pista. In treno[Modifica sezione]Per quanto riguardo il viaggio in treno, Roma è servita da più di trenta stazioni ferroviarie, di cui le principali sono la Stazione Roma - Ostiense (collegata alla metro B), la Stazione Roma - Tiburtina (collegata alla metro B) e la Stazione Roma - Termini, perno centrale del sistema di trasporti pubblici locali; qui hanno capolinea diversi autobus, ed entrambe le linee hanno la propria fermata. La maggior parte dei treni a lunga percorrenza dal nord Italia e dal sud Italia ferma o passa per Roma. Trenitalia [55] offre il servizio FrecciaRossa e Frecciargento, mentre da qualche mese è disponibile il servizio privato Italo [56] che collega Roma ad altre grandi città come Milano, Venezia, Bologna,Torino e Napoli. In auto[Modifica sezione]La cosiddetta Autostrada del Sole (A1) permette agevolmente di giungere in città sia da Milano che da Napoli, ed da tutte le località che vi sono collegate. Da Civitavecchia parte l'autostrada Azzurra (A12), dall'Abruzzo la A24 e A25 (Strada dei Parchi) e naturalmente il Grande Raccordo Anulare, che racchiude la capitale. Innumerevoli sono inoltre le strade statali (a cominciare da quelle cosiddetta consolari) e di altro genere che portano in città: basti ricordare il celebre detto: "Tutte le strade portano a Roma". In autobus[Modifica sezione]Ci sono diverse linee di autobus a Roma. Quelle più utilizzate dai turisti sono quelle che collegano gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino al centro della città. Oltre ad esse ci sono i capolinea di Anagnina, Ponte Mammolo e saxa rubra da dove partono autobus per Frascati, Grottaferrata, Marino, Velletri, Latina, Rieti, Viterbo, Frosinone e per tutta la region; il servizio è gestito dalla ditta COTRAL. Ci sono inoltre diverse siti di autobus a lunga percorrenza come SoBus che collegano Roma alle maggiori città in Italia e in Europa. da Fiumicino[Modifica sezione]La fermata dell'autobus è alla fine del Terminal 1 (arrivi nazionali) e potete comprare il biglietto nella tabaccheria dell'area bagagli del Terminal 1. Le linee sono:
Il servizio notturno non è particolarmente buono, ci possono essere forti ritardi o l'autobus può non arrivare affatto.
Il modo più economico, anche se non fra i più rapidi, per andare in città è prendere l'autobus COTRAL fino alla stazione Lido Centro (Ostia) e poi il trenino Roma-Lido verso il centro di Roma (Piramide-Porta San Paolo), più eventuali altri mezzi. Il costo totale è 2,80 euro (1,30 COTRAL + 1,50 treno Roma-Lido ed eventuali altri mezzi ATAC). È anche possibile prendere l'altra linea COTRAL fino alla stazione della metro di EUR Magliana (sulla linea B) e poi prendere la metro B per raggiungere il centro (€2.50 bus + €1 metro). In questo caso il cartello sul bus COTRAL è "Fiumicino-Porto-Magliana". da Ciampino[Modifica sezione]Da Ciampino potete prendere l'autobus fino alla stazione della metropolitana di Anagnina (sulla linea A, biglietto €1,20). Il biglietto della metropolitana per il centro di Roma poi costa €1,50. Questo stesso autobus ferma anche alla stazione ferroviaria di Ciampino da cui si può prendere il treno per Roma Termini (ci sono 3 treni ogni ora, costo del biglietto 1,50€). Ci sono autobus ogni ora o ogni 30 minuti e il viaggio dura circa 45 minuti. Ci sono alcuni autobus diretti da Ciampino, tutti diretti alla Stazione Termini:
Sui voli Ryanair e al banco all'aeroporto si può comprare il biglietto a 4€.
[Modifica sezione]Roma non è molto distante dal mar Tirreno ed è possibile raggiungere facilmente il porto turistico di Fiumicino e il grande porto di Civitavecchia, collegato alla città da una bretella autostradale. A Civitavecchia attraccano i traghetti che collegano la penisola al porto di Olbia in Sardegna e alcune grandi navi che collegano l'Italia a città come Barcellona, Tunisi, Tolone e Porto Vecchio in Corsica. Come spostarsi[Modifica sezione]Procuratevi una mappa del centro. Si trovano praticamente in tutti gli hotel e per girare la città non potrete farne a meno, specie se è la prima volta che venite. Se invece avete uno smartphone, il consiglio è scaricare l'app ufficiale dei trasporti di Roma: ATAC [62]. Ci sono altre applicazioni sviluppate da terzi come: ProBus Roma e Citymapper. Roma Pass[Modifica sezione]Se avete intenzione di passare almeno 3 giorni in città allora potreste acquistare un Roma Pass [63]. Costa €34 e permette, oltre a 2 ingressi a scelta fra tutti i musei del circuito, l’ingresso sempre gratuito presso i seguenti 6 musei: Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Bilotti a Villa Borghese, Museo Canonica, Museo delle Mura, Museo Napoleonico e Villa di Massenzio (nell’arco di validità della Roma Pass). Inoltre dà pieno accesso ai mezzi pubblici, biglietti ridotti e sconti nei successivi musei e siti e anche per mostre, concerti, spettacoli di danza o teatro e altri servizi turistici. In macchina[Modifica sezione]In breve: non fatelo. Il traffico a Roma è caotico e trovare parcheggio può essere molto difficile (con il rischio poi di incappare in multe dato che il centro è ZTL. Molto meglio servirsi dei mezzi pubblici o affidarsi a un taxi purché sia regolare e non abusivo (vedere in seguito). In taxi[Modifica sezione]
I Taxi sono il mezzo più costoso per spostarsi a Roma, ma a volte possono essere il mezzo più comodo con cui farlo. Si trovano in genere nelle piazzole di sosta riservata, nei pressi delle piazze e dei monumenti più importanti, più difficile fermarne uno per strada. Ancora una volta, fate molta attenzione ai taxi abusivi che non riportano l'identità del conducente, non hanno tassametro e non hanno le tariffe esposte come nei taxi regolari (che sono di colore bianco). Si possono chiamare diverse compagnie di taxi ai numeri: 063570, 065551, 064994, 066645 e 0688177. A piedi[Modifica sezione]Una volta che si e' in centro a Roma la cosa migliore da fare e' muoversi a piedi e ammirare la bellezza della città coi suoi palazzi, le piazze e i vicoli. Fate molta attenzione quando attraversate la strada, specie nelle aree più congestionate: il traffico romano e' davvero caotico e ci sono scooter e biciclette che si infilano ovunque con conseguente rischio per i pedoni. Mezzi pubblici (ATAC)[Modifica sezione]I biglietti si comprano nelle tabaccherie o nelle edicole, ma nelle stazioni della metropolitana si trovano anche le biglietterie automatiche o quelle normali. I biglietti per i mezzi ATAC sono validi per autobus, metropolitana e tram. Ci sono diversi tipi di biglietto:
Ci sono poi altri tipi di abbonamento riservati ai residenti o che prevedono sconti e agevolazioni per studenti o anziani, controllate il sito dell'ATAC per trovare ulteriori informazioni. ATAC [64] gestisce il trasporto su autobus, metropolitana e tram. I controllori non si vedono spesso sui mezzi, ma aumentano nei periodi di maggiore afflusso turistico e durante l'estate. Le multe possono essere salate, fino a €140. Possono multarvi anche se salite o scendete dalla porta sbagliata (anche se questa e' una distinzione che in pochi seguono). Autobus[Modifica sezione]Gli autobus a Roma sono affidabili ma molto affollati. Sono il mezzo migliore con cui spostarsi in città, si trovano mappe gratis del sistema di autobus un po' ovunque oppure si possono comprare alla Stazione Termini. Le corse sono ogni 10 minuti circa, ma ovviamente sono soggette alle condizioni del traffico quindi ci possono essere forti ritardi e i qualche caso le corse vengono cancellate. Alcune delle linee più utili:
Hop on / Hop off Bus[Modifica sezione]da qualche anno a Roma sono disponibili gli autobus hop-on/hop-off (Ho-Ho) già presenti in molte altre capitali europee. Si contano diverse compagnie che si servono di bus a due piani scoperti che fanno il giro della città. I biglietti durano un giorno e si possono comprare direttamente a bordo al costo di €18-20, ci sono anche auricolari per ascoltare una guida audio mentre ci si avvicina ai vari monumenti. Ci sono varie compagnie che seguono più o meno lo stesso itinerario ma alcune portano i turisti anche verso le catacombe e lungo la Via Appia. Tram[Modifica sezione]Le linee dei tram costeggiano il centro storico ma fermano anche al Vaticano, al Colosseo e nella zona di Trastevere. Il numero 8 entra nel centro storico fino a Largo Argentina, non lontano dal Pantheon. Se dovete andare allo stadio prendete il bus 2 a nor di Piazza del Popolo. Il numero 19 collega il Vaticano a Villa Borghese. Metropolitana[Modifica sezione]La metropolitana di Roma ha tre linee, A (rossa), B (blu) e C (verde). La rossa va a nord-ovest a sud-est attraverso il Vaticano, la blu va da sud-ovest a nord-est. Durante i giorni feriali l'ultima corsa è alle 23:30, ma al venerdì e sabato l'ultimo treno parte alle 1:30 (eccetto la linea C), la linea poi chiude alle 2:00 e riapre alle 5:00. La metropolitana e' il mezzo più in orario di Roma, ma è anche uno di quelli più affollati specie nelle ore di punta. Consultate il sito [65] Treni suburbani[Modifica sezione]C'e una rete ferroviaria suburbana che collega Roma a molti dei centri esterni. I turisti in genere non la usano, tranne quando arrivano a Fiumicino, ma può essere utile se un giorno avete intenzione di andare a fare una gita fuori città. ATTENZIONE: su questi treni, specie se con destinazione Frascati ed Albano Laziale dovrete munirvi di acqua e soprattutto di molta pazienza perché i treni suburbani romani sono la fonte di arrabbiature di tutti gli abitanti dell'hinterland perchè sono vecchi, senza aria condizionata e viaggiano con un MINIMO di 25' di ritardo In scooter[Modifica sezione]Si possono trovare moto e scooter a noleggio, e quest'ultimo e' un mezzo molto comodo per spostarsi in mezzo al traffico di Roma. Il costo di uno scooter va dai 30 ai 70 euro al giorno, a seconda della cilindrata e di chi noleggia. Per trovare scooter a noleggio potete provare:
In bicicletta[Modifica sezione]Si possono prendere a noleggio biciclette di tutti i tipi, dai tandem a quelle da strada o mountain bike fino alle bici per bambini. E' un modo originale e affascinante per visitare la città, anche se l'impatto col traffico può essere traumatico. Per questo molte agenzie organizzano anche delle visite guidate (alcune costano €29 per 4 ore di tour) in per scoprire Roma pedalando. Ne vale la pena, e contribuirete a ridurre l'inquinamento in città. Un percorso davvero spettacolare e' quello lungo la Via Appia Antica, una delle più antiche e importanti strade della Roma Antica. Dopo oltre duemila anni si possono vedere ancora i ciottoli originali, il traffico non e' particolarmente pesante e quest oda la possibilità di poter fare chilometri attraverso antiche rovine e siti archeologici ammirando un paesaggio incredibile. p Potete trovare bici in affitto:
Segway[Modifica sezione]A Roma si possono prendere a noleggio anche i Segway. Veloci, convenienti ed eco-friendly e una novità abbastanza recente tra i mezzi con cui spostarsi. A Roma chi va in giro su un Segway e' considerato un pedone, quindi sono permessi solo sui marciapiedi e non sulla strada con gli altri veicoli. Il costo va da €25 ai €50 per un'ora, o tra i €70 e i €100 per un tour guidato di 2-4 Ore. Ecco dove trovarli:
Da vedere[Modifica sezione]E’ molto difficile fare una selezione dei principali luoghi di interesse turistico. In ogni caso vi suggeriamo quelli che riteniamo possano trasmettervi le emozioni più forti durante il vostro soggiorno a Roma; il Colosseo ed il Foro Romano, il Vaticano e le altre Basiliche, Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi sono alcuni esempi dei meravigliosi luoghi di attrazione a Roma. Di seguito un elenco delle attrazioni suddivise per categorie o periodo storico. In ogni caso nelle pagine dei singoli distretti sono indicate tutte le attrazioni divise per zona. Antica Roma[Modifica sezione]Le rovine dell'Antica Roma sono solo una parte della città antica. Molti monumenti ed edifici sono andati perduti nel corso dei secoli a causa di incendi, guerre, invasioni o sono semplicemente stati demoliti per ricavarne materiali con cui costruire molti altri edifici del periodo rinascimentale e barocco. Nel sottosuolo probabilmente restano ancora molti altri tesori che forse un giorno verranno alla luce: gli scavi archeologici a Roma non si fermano mai. A volte e' merito di lavori ordinari se vengono alla luce importanti reperti: durante la costruzione della metropolitana infatti sono stati rinvenuti centinaia di reperti, e non e' raro che i lavori inizino per essere interrotti immediatamente in seguito al rinvenimento di edifici, mura e tanto altro. Di seguito una lista dei monumenti e delle aree più importanti e famose della Roma Antica. Altri monumenti si trovano invece nella pagine dei singoli distretti.
Chiese[Modifica sezione]Roma è anche la capitale della Cristianità, non solo per la presenza della Città del Vaticano. Molte delle basiliche e delle chiese della città offrono la possibilità di ammirare capolavori artistici di bellezza e valore inestimabili. Le chiese possono essere divise per periodi, ma sono così tante che è impossibile elencarle tutte. Ricordate: anche la più piccola può contenere dei veri tesori, come per esempio la Chiesa dei Portoghesi e la Chiesa di Sant'Agostino in Via de' Pianellari.
I Sette Colli di Roma[Modifica sezione]I Sette colli di Roma oggi possono essere difficili da identificare, a causa degli edifici che soon stati costruti sulla sommità e tra le valli e che per questo nascondono l'aspetto originario dell'are.. Bisogna anche notare che ci sono più di sette colli, ma al tempo dell'Antica Roma alcuni erano al di fuori delle mura della città. I colli in origina erano occupati da piccoli insediamenti e le valli che li dividevano erano in realtà paludose come l'area dove oggi sorge il Foro Romano Il Palatino si affaccia sul Circo Massimo e vi si accede dall'area del Colosseo. La leggenda dice che questo fu il colle occupato da Romolo mentre suo fratello Remo avrebbe occupato l'Aventino, dall'altra parte del Circo. Altri colli ben riconoscibili sono il Celio e il Capitolino che si affaccia sul Foro Romano e oggi ospita il Municipio di Roma. Nella parte nord del centro storico ci sono invece l'Esquilino, il Quirinale, simboleggiato dal Palazzo residenza del Presidente della Repubblica, e il Viminale. Questi però sono meno identificabili e di fatto sembrano un unico colle. La linea rossa sulla mappa indica il percorso delle Mura Serviane, costruite nel VI secolo a.C per ordine del re Servio Tullio, anche se i rilevamenti archeologici le datano al Quarto secolo. Alcune parti delle mura sono ancora visibili nei pressi della Stazione Termini e sull'Aventino. Con l'espansione della città furono necessarie nuove mura costruite sotto l'Imperatore Aureliano nel Terzo secolo d.C. Di queste rimangono diversi tratti in buone condizioni nella zona esterna al centro storico. Tra gli altri colli non inclusi nei sette "storici" vanno ricordati quello sul Vaticano; il Gianicolo che si affaccia su Trastevere; il Pincio ai limiti del parco di Villa Borghese, e Monte Mario a nord. Piazze e Fontane[Modifica sezione]Nel periodo rinascimentale e barocco sono state costruite molte delle piazze e delle fontane che hanno contribuito a creare il fascino immortale della Città Eterna.
Edifici e musei[Modifica sezione]Sono molti anche gli edifici civili e i musei che accolgono i milioni di turisti che ogni anno visitano Roma, dagli edifici della politica come il Palazzo del Quirinale, residenza del Presidente della Repubblica, a Palazzo Chigi e Montecitorio, sede del governo e della Camera dei Deputati, affacciati su Piazza Colonna, fino a Palazzo madama, sede del Senato. Ci sono poi alcuni edifici storici che sono stati trasformati per altro scopo. Il più famoso è senza dubbio Villa Borghese, sede dell'omonima Galleria e circondata da uno dei parchi più belli della città.
Roma per i bambini[Modifica sezione]Girare per Roma con dei bambini al seguito può essere faticoso, specie se avete anche passeggini o cose del genere. Ai più piccoli non piace tanto camminare per ore ad ammirare monumenti, piazze e chiese, ma la città offre davvero tanto anche per catturare l'attenzione dei bambini.
Cosa fare[Modifica sezione]Roma è una delle più importanti città del mondo e a parte il patrimonio artistico offre ai suoi visitatori, ma anche ai residenti, moltissime iniziative culturali e sportive e diversi spazi dove si tengono importanti manifestazioni. Se siete amanti della musica l' Auditorium Parco della Musica [71] nel nord della città è il luogo adatto per andare ad assistere a concerti sia di musica classica che di jazz o rock. Nella zona dell'EUR invece si trova il Palalottomatica, un altro luogo predisposto per concerti ma anche dove assistere alle partite della Lottomatica di Roma, la squadra di pallacanestro che milita in seria A1. Se siete amanti dello sport allora non potete non andare nella zona del Foro Italico dove si torva lo Stadio Olimpico in cui giocano la A.S. Roma e la S.S. Lazio, le due squadre di calcio cittadine. Durante l'estate però l'Olimpico diventa anche una delle principali arene da concerti d'Italia ospitando le esibizioni di grandi nomi della musica internazionale. In maggio poi si tengono gli Internazionali d'Italia, uno dei più importanti tornei di tennis su terra rossa. Da diversi anni a Roma tra febbraio e marzo si tengono le partite della Nazionale Italiana di Rugby impegnata nel Torneo 6 Nazioni. Le partite si svolgono allo Stadio Olimpico generalmente al sabato o alla domenica e nello spirito di festa che anima questo sport assistere a questi eventi e' l'occasione per passare una giornata in allegria assieme ai tifosi stranieri che raggiungono in massa la città. Attenzione: le giornate finiscono inevitabilmente con colossali bevute nei pub del centro! La cosa migliore da fare per entrare in pieno contatto con lo spirito della città è girare per i vicoli del centro storico, magari nella pittoresca e affascinante zona di Trastevere dove si trovano pub, ristoranti e locali tipici dove assaggiare i piatti tipici a ottimi prezzi. Eventi[Modifica sezione]A Roma si tengono diversi appuntamenti fissi.
Per avere un elenco completo di tutti gli eventi però è meglio tenere d'occhio i quotidiani o consultare i numerosi opuscoli gratuiti che si trovano nei locali, negli hotel e in moltissimi altri punti della città oppure consulta Romainunclick, [17]. edit Tours[Modifica sezione]
Shopping[Modifica sezione]Le zone più comuni per lo shopping sono il centro (Via del Corso e Via Condotti) e il quartiere Ottaviano (Via Cola di Rienzo) ma ormai i centri commerciali in periferia sono maggiormente frequentati per qualsiasi cosa (Es. Parco Leonardo zona Fiumicino, centro commerciale Roma EST zona tiburtina, La romanina , Ikea, etc.). Roma come tutte le grandi capitali europee e mondiali ha una varietà impressionante di negozi, dalle boutique d'alta moda ai piccoli laboratori degli artigiani fino alle grandi catene. Via Condotti è la via dell'alta moda, tutte le più grandi firme del mondo hanno qui una boutique e non è raro vedersi aggirare per i negozi anche qualche celebrità. Questa strada e quelle vicine come Via Frattina, Via del Babuino, Via Borgognona e Piazza di Spagna sono l'equivalente della Fifth Avenue di New York o di Via Montenapoleone e del Quadrilatero della moda di Milano. Tra le boutique più note si possono citare nomi come Roberto Cavalli, Dolce & Gabbana, Versace, Prada e Givenchy, ma anche celebri marchi come Bulgari, Cartier, Tiffany's & Co se siete interessati ai gioielli o agli accessori. Una caratteristica di Roma sono i mercati che si tengono nelle piazze: quello di Campo de' Fiori è sicuramente il più famoso e affollato ed è uno spettacolo anche solo camminare tra le bancarelle degli ambulanti per acquistare prodotti tipici, fiori e molto altro ancora. Molto noto anche quelli di Trastevere e dell'Esquilino. Imperdibile il mercato delle pulci di Porta Portese, nella zona di Trastevere che si tiene ogni domenica mattina. Se avete voglia di passare una giornata in un centro commerciale, c'è Euroma2 con circa 230 negozi (soprattutto abbigliamento e accessori) e ristoranti, nella zona dell'EUR. Prendete la Metro B da Termini a EUR Palasport, attraversate la strada e prendete il bus gratuito (per 5-15 minuti) fino al centro commerciale. Cinecittà Due si trova in via Tuscolana, metro A, stop Subaugusta. La fermata successiva è quella degli studi cinematografici di Cinecittà. La Rinascente, il primo grande magazzino di Roma, aperto nel 1887, ha tantissimi negozi di ogni genere e firme come Abercrombie & Fitch o Hollister. C'è anche un negozio Abercrombie & Fitch Italia in Via Collatina. Fate attenzione ai falsi che vengono venduti per strada: l'acquisto di merce contraffatta è illegale e le multe sono piuttosto salate, fino a €1000. Se volete comprare souvenir o regali, i negozi dei musei sono il posto peggiore dove fare acquisti: basta camminare per le strade ed entrare nei tanti negozi dedicati dove si vendono le stesse cose a un prezzo decisamente più conveniente. Outlet[Modifica sezione]
Mangiare[Modifica sezione]
La cucina romana[Modifica sezione]La cucina tradizionale romana e' molto conosciuta e la zona di Trastevere e' quella in cui si trovano alcuni dei migliori ristoranti tipici e le osterie dove poter assaggiare i piatti tradizionali. A Roma c'e' una scelta molto ampia: cercate di evitare le trappole da turisti nelle zone piu' centrali e frequentate e provate ad avventurarvi in posti un po' fuori mano o magari chiedete consiglio nel posto dove alloggiate. Alcuni dei piatti tipici sono:
A seconda del luogo ci sono poi delle varianti e negli ultimi anni sono nati anche alcuni ristoranti che propongono una rivisitazione dei piatti tradizionale in maniera moderna e con influenze di altre cucine. In genere mangiare a Roma e' molto conveniente, sia che vogliate provate la cucina tradizionale o anche se optate per una pizza. Questo e' un aspetto molto gradito del mangiare a Roma ed e' una cosa che in altre città famose d'Italia a volte non si trova. Certo, non mancano le trappole da turisti, ma non e' raro mangiare un pranzo o una cena completi a 15-20 euro. Durante l'estate poi e' quasi obbligatorio approfittare delle tante ottime gelaterie che si trovano in centro: in particolare vicino alla Fontana di Trevi ce ne sono diverse, e fare una sosta rinfrescandosi sul bordo della fontana sembra essere una delle attività preferite dai turisti specie nelle più torride giornate estive. Non mancano ovviamente i ristoranti etnici dove provare piatti esotici, dai ristoranti cinesi e giapponesi fino alla cucina kosher e molto altro ancora. Vita notturna[Modifica sezione]
Roma di notte acquista un fascino ancora maggiore rispetto al giorno. Passeggiare per il centro storico e ammirare i palazzi, i monumenti e le rovine dell'antichità illuminate è uno spettacolo per gli occhi. Ma Roma è anche una città molto vivace e non mancano i locali e le occasioni per tirare tardi e divertirsi. L'offerta è praticamente illimitata: pub, bar, ristoranti, discoteche, club dove andare a ballare o ascoltare musica dal vivo (in città c'è una notevole scena jazz e blues) oppure teatri, cinema, e arene dove assistere ai concerti delle maggiori star internazionali. Tra le zone più frequentate (e caotiche) in pieno centro c'è Campo de' Fiori, con i numerosi pub che si trovano lungo le vie vicine. È una zona molto affollata, così come lo sono Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi che di notte acquista un fascino ancora più suggestivo. Trastevere e Testaccio sono le zone che per certi versi si contendono la vera "romanicità": sono quartieri molto interessanti e ricchi di locali tra cui ottimi ristoranti a prezzi contenuti dove mangiare la tradizionale cucina romana. Altri locali molto frequentati come i pub inglesi e irlandesi si trovano nelle zone di San Lorenzo, in Via Nazionale o anche nei pressi delle principali piazze o direttamente affacciati su di esse come succede in Piazza Navona o vicino Piazza Venezia. Dove alloggiare[Modifica sezione]
Le possibilità di alloggio a Roma sono innumerevoli e per tutte le tasche. Sappiate che in genere le zone attorno a Piazza di Spagna, Via Veneto e Villa Borghese sono quelle dove si trovano soprattutto hotel di categoria superiore che offrono servizi davvero impeccabili ma a costi proibitivi. Comunque anche in pieno centro e a pochi passi dai principali monumenti è facile trovare sistemazioni di qualità e con ottimi servizi a prezzi molto convenienti: gli ostelli sono numerosi e negli ultimi anni diversi vecchi alberghi si sono trasformati in eccellenti bed&breakfast, alcuni dei quali all'interno di palazzi dell'epoca barocca e rinascimentale. Sicurezza personale[Modifica sezione]Roma è una città abbastanza sicura anche se le polemiche sulla sicurezza dei cittadini e dei turisti sono all'ordine del giorno. Tuttavia è sempre bene fare le normali raccomandazioni, ovvero usare il buon senso. State attenti ai borseggiatori che si mescolano in mezzo ai turisti nelle aree di maggior afflusso come Piazza di Spagna e la scalinata di Trinità dei Monti. Fate attenzione anche in autobus e metropolitana e in generale in tutti i mezzi pubblici. Particolare attenzione va fatta con i taxi: a Roma ci sono molti taxi abusivi che operano nella zona della Stazione Termini e in passato sono stati segnalati casi di aggressioni o minacce ai danni di ignari turisti. I taxi regolari soon bianchi, riportano tariffe, tassametro e codice identificativo con fotografia del conducente, più il numero di telefono della compagnia. Fate molta attenzione quando ci sono le partite di calcio che coinvolgono Roma e Lazio perché gli scontri tra tifosi e forze dell'ordine (ma anche tra le stesse tifoserie avversarie) purtroppo sono molto frequenti (anche se si concentrano nelle zone antistanti lo Stadio Olimpico). Borseggiatori[Modifica sezione]Dato che Roma è una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo non deve stupire il fatto che sia anche uno dei "terreni di caccia" preferiti da abili borseggiatori, tanto che la città è risultata seconda solo a Barcellona per i borseggi ai danni dei turisti. Le regole soon sempre le stesse, valide per ogni grande città: usate il buon senso. Quindi non portate oggetti di valore nelle tasche esterne di borse e zaini che dovete sempre tenere a portata di mano e non lasciare incustoditi. Il portafoglio mai nelle tasche interne, ma sempre in quelle frontali dei pantaloni, o in alternativa potreste usare una cintura-portafogli. Attenzione: a volte i borseggiatori agiscono in coppia a bordo di uno scooter (cercando di strappare le borse o di tagliarle), oppure a piedi con il vecchio trucco di uno che vi distrae e l'altro che fruga tra le tasche/borse/eccetera. In questo sono molto abili i gruppi di ragazzini zingari, spesso veri bambini di nemmeno 10 anni, se li vedete teneteli d'occhio. E se è il caso non fatevi problemi ad essere rudi nei modi, troverete sicuramente solidarietà da altri turisti e dagli abitanti che non sopportano che le aree turistiche vengano prese di mira da malintenzionati. le zone dove fare maggiormente attenzione sono la Stazione Termini, l'Esquilino, bus linea 64 (Termini - San Pietro) e la Fontana di Trevi. In metropolitana pare ci siano i borseggiatori più scaltri. fate attenzione anche alle stanze d'albergo e non lasciate lì gli oggetti di valore: meglio chiedere allo staffa della reception se hanno delle cassette di sicurezza o casseforti se queste non sono presenti nella vostra stanza. Truffe ai danni di turisti[Modifica sezione]I turisti italiani in genere vengono risparmiati dalle varie truffe che possono avere luogo a Roma, ma è meglio dare una breve descrizione dei metodi più comuni utilizzati dai truffatori per spillare soldi agli ignari visitatori. Dai finiti poliziotti che chiedono il passaporto e poi soldi (solo la Guardia di Finanza può farlo), alle false guide turistiche, a Roma si trova, purtroppo di tutto: una delle truffe più comuni riguarda i taxi abusivi. I taxi regolarmente registrati devono avere codice identificativo, nome dell'autista e tariffe bene esposte. Fate molta attenzione perché gli abusivi sono ovunque, specie vicino alla Stazione Termini. Di recente sono stati segnalati degli individui che attorno a Piazza di Spagna, Piazza Navona e al Colosseo chiedono da dove venite e poi cercano di mettervi un braccialetto al braccio per poi domandare 20 euro. Se qualcuno ci prova allontanatevi mantenendo la calma e se la persona insiste non fatevi problemi a chiamare polizia, carabinieri o vigili e segnalare l'accaduto. Lo stesso vale per quei venditori ambulanti che cercano di rifilarvi qualcosa raccontandovi storie improbabili: sono tutte bugie e stanno solo cercando di rubarvi soldi in cambio di paccottiglia. Potreste essere anche fermati da gente che chiede indicazioni, sia a piedi che in macchina, che poi vi invita a prendere qualcosa da bere o vi racconta altre storie cercando di farvi salire a bordo: non ci cascate, anche questi sono solo truffatori che in qualche modo cercheranno di incastrarvi costringendovi a pagare da mangiare, bere, benzina eccetera. Informazioni turistiche[Modifica sezione]Ci sono uffici del turismo sparsi in ogni angolo del centro, molto utili se avete bisogno di informazioni o anche solo per raccogliere le tante guide gratuite ai musei o alle mostre ed eventi (anche minori) che si tengono in città.
Postazioni Internet e Wi-Fi spots[Modifica sezione]
Opportunità di studio[Modifica sezione]A Roma si trovano 3 università con diversi corsi di laurea: Università La Sapienza [76], Università Torvergata [77] e Università Roma Tre [78] Informazioni utili[Modifica sezione]
Ambasciate[Modifica sezione]
Uscire[Modifica sezione]scorcio di Villa Adriana a Tivoli Da Roma si può anche partire per andare a visitare le regioni vicine del Centro Italia.
Itinerari[Modifica sezione]
|
|


