Alessandro Lombardi è uno dei maggiori esperti italiani in materia di Terzo Settore, diritto amministrativo e politiche sociali. Laureato in Giurisprudenza, ha maturato una lunga esperienza nella pubblica amministrazione, ricoprendo incarichi di rilievo all’interno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in particolare come Direttore generale della Direzione generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese. In questo ruolo ha seguito da vicino l’attuazione della Riforma del Terzo Settore, contribuendo in modo significativo alla definizione normativa e operativa di strumenti chiave come il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), la coprogettazione, il 5x1000 e i rapporti tra enti pubblici e organizzazioni non profit.
Parallelamente all’impegno istituzionale, ha svolto un’intensa attività accademica. È stato docente in diverse università italiane – tra cui la LUISS, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università Europea di Roma e l’Università di Trieste – dove ha insegnato tematiche legate al diritto del Terzo Settore, all’amministrazione condivisa e alla governance del non profit.
La sua produzione scientifica si concentra proprio su questi temi. Tra le pubblicazioni più rilevanti si segnalano:
• Il rapporto tra enti pubblici e Terzo Settore, pubblicato nel volume curato da A. Fici, La riforma del Terzo Settore e dell’impresa sociale (Editoriale Scientifica, 2018);
• Gli strumenti collaborativi tra P.A. e Terzo Settore nel sistema delle fonti, in A. Fici, L. Gallo, F. Giglioni (a cura di), I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore (Editoriale Scientifica, 2020);
• numerosi articoli apparsi sulla rivista Terzo settore, non profit e cooperative, in cui ha approfondito l’evoluzione normativa del RUNTS e le sue implicazioni operative;
• saggi recenti come L’articolo 55 del Codice del Terzo Settore: cosa innova, cosa cambia, pubblicato nel 2023 da Carocci, e il contributo su Coprogrammazione e coprogettazione nel volume curato da Ugo De Ambrogio e Giampiero Marocchi.
Grazie alla sua capacità di coniugare visione strategica, competenza tecnica e approccio divulgativo, Lombardi è considerato un riferimento nel panorama italiano delle politiche sociali. È stato inoltre insignito di diverse onorificenze al merito della Repubblica Italiana, tra cui quelle di Cavaliere (2005), Ufficiale (2010) e Commendatore (2019).