|
San Severo: va avanti la battaglia
contro la centrale
(17/5/2006)
La
rete sanseverese ’No alla centrale’ istituita contro la centrale
termoelettrica En Plus che sorgerà in contrada Ratino, a soli 7 km dalla
città, continua la sua lotta. "La En Plus - ha dichiarato l’assessore
all’Ambiente, Michele Irmici - sta mettendo in atto una campagna
d’informazione del tutto falsa. La società cerca di corrompere l’opinione
pubblica promettendo serre che sfrutterebbero il calore della centrale
termoelettrica e impianti ad energia solare. Tutto questo, però, senza
citare i danni per la salute e per l’agricoltura, conseguenti alla
costruzione dell’impianto". "Entro giugno - conclude l'assessore
all'Ambiente - cercheremo di organizzare un convegno di informazione con il
presidente della Regione Nichi Vendola, l’assessore regionale e
eventualmente il nuovo Ministro alle infrastrutture. Non ci lasceremo
corrompere da false promesse
da
Radioerre |
|
Lucera - i commercianti contro i
parcheggi a pagamento - Chiedono alternative al “balzello giornaliero”
di Riccardo Zingaro
(17/5/2006)
Un abbonamento a prezzo ridotto o un’area riservata al parcheggio delle loro
auto che utilizzano per recarsi al lavoro. Sono queste le richieste
maggiormente auspicate dalla quasi totalità dei commercianti del centro
storico di Lucera, i quali ritengono il parcheggio a pagamento una tassa
aggiuntiva alla loro attività economica. “Spendiamo giornalmente 4,8 euro al
giorno e, secondo dei calcoli annuali approssimativi, raggiungiamo almeno
1.300 euro all’anno per parcheggiare l’automobile nei pressi del nostro
negozio” , hanno denunciato tanti commercianti. “Riteniamo si debba trovare
una soluzione che venga incontro alle esigenze di tutti noi, magari con un
abbonamento annuale, nella propria zona di competenza, ma che riduca così i
costi a lungo termine”, o un‘apposita area riservata ai nostri mezzi. E’ un
vero e proprio plebiscito tra gli esercenti della zona centrale della città.
I malumori dei commercianti, in realtà, erano stati espressi anche in
passato nei confronti di una pratica, quella del parcheggio a pagamento,
ancora non vista di buon occhio da buon parte dei lucerini, nonostante sia
stata introdotta diversi anni fa. La situazione si è poi acuita da quando,
circa sei mesi fa, gli spazi a pagamento sono sensibilmente aumentati anche
in altre zone della città, e altre se ne prevedono sulle strade in via di
rifacimento in questi giorni. Diversi commercianti per incentivare i
clienti, già da tempo avevano intrapreso l’iniziativa autonoma di rimborsare
il ticket pagato, qualora vengano realizzati degli acquisti presso il
proprio esercizio, “ma poi a questo si aggiunge - hanno aggiunto - che
dobbiamo pagare anche il nostro che è sensibilmente più esoso".
da
Il Grecale |
|
Clandestini: controlli a Foggia, due
arresti
(17/5/2006)
Un'operazione
contro l'immigrazione clandestina, l'accattonaggio e la prostituzione è
stata portata a termine a Foggia da parte dei carabinieri. Nel corso dei
controlli sono stati identificati 29 cittadini di varia nazionalità e due
marocchini di 27 e 24 anni sono stati arrestati per inottemperanza
all'ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale. Inoltre i
militari dell'Arma hanno anche denunciato altri 3 stranieri per false
attestazioni di generalità a Pubblico Ufficiale e un altro per violazione
del diritto d'autore.
da
Radioerre |
|
Foggia - Casa Studente, si riparte -
Sbloccati i lavori, sarà pronta entro l'autunno - Università E' stata
adottata una nuova variante
(17/5/2006)
Riprenderanno
i lavori della Casa dello studente, in via Galanti. Il blocco dei lavori,
determinato da una variante al progetto originario che aveva fatto lievitare
il costo di circa il 25 per cento, è stato superato grazie ad una nuova
variante adottata dal commissario straordinario dell'Edisu, Crescenzio
Marino, che prevede una rimodulazione delle variazioni progettuali e il
conseguente ridimensionamento delle spese, che dovrà finanziare la Regione.
L'opera potrà essere completata entro il prossimo autunno: nella struttura
di via Galanti troveranno accoglienza 99 studenti, che avranno a
disposizione una sistemazione dotata di una mensa con annesso bar, sale
computer, sale ricreazione, una sala studio con biblioteca e una palestra.
da La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Foggia - Il dialetto sammarchese in
un dizionario - L’opera di Michele e Grazia Galante è una finestra aperta
sulle tradizioni e sulla cultura di San Marco in Lamis di Laura
Armillotta
(17/5/2006)
20.000 lemmi. Questo è il numero delle parole che compaiono nel “Dizionario
del dialetto di San Marco in Lamis” edito da Levante editori di Bari.
“Quello dell’etimologia è un terreno lubrico” ha dichiarato Joseph Tusiani,
originario di San Marco, professore emerito della Columbia University e
autore di versi dialettali. Per Tusiani, intervenuto questo pomeriggio nel
corso della presentazione del dizionario nella Sala Mazza del Museo civico
di Foggia, “questa è un’opera monumentale che esalta la nostra civiltà”.
“Gli eroi della cultura”, come il professore li ha definiti sono Michele e
Grazia Galante, fratello e sorella, i quali dopo anni di ricerca hanno dato
alla luce un minuzioso dizionario corredato di vocabolario italiano/sammarchese,
di un ricco apparato iconografico, di box con proverbi, modi di dire e
soprannomi del paese garganico. L’opera, acquistabile al prezzo di 45,00
euro, si avvale della prefazione di Tullio De Mauro, uno dei maggiori
linguisti italiani. Alla presentazione, aperta dal direttore del Museo
civico di Foggia, Gloria Fazia, sono intervenuti Giuseppe De Matteis,
docente di letteratura italiana all’Università di Pescara e il dialettologo
Armistizio Matteo Melillo, docente all’Università di Bari.
da Il Grecale |
|
Lucera - Università, cronaca di
un... fallimento Pochi studenti e gli esami si fanno a Foggia
(17/5/2006)
A
cinque anni dalla sua attivazione la maggior parte degli esami del corso di
laurea in beni culturali non vengano svolti nella sede decentrata di Lucera,
bensì nella sede madre della Facoltà di lettere e filosofia di Foggia. Una
ulteriore dimostrazione quanto sia precario il rapporto tra l'università e
la città. Se ne è fatta interprete la stessa amministrazione comunale che in
una lettera dai toni concilianti ma chiara inviata al rettore
dell'Università di Foggia, Antonio Muscio, e alla responsabile del corso di
laurea, Patrizia Resta, lamenta il problema. Per la verità ormai cronico
visto che si ripete da qualche tempo. Eppure son trascorsi cinque anni
accademici, ormai, dal decentramento dell'Università di Foggia ma i problemi
rimangono insoluti. Il fervore dei primi tempi si è spento e rimane in piedi
soltanto la routine. Gli appelli degli esami di «beni culturali» convocati a
Foggia è soltanto la punta dell'iceberg. Il grave problema è che
l'università non incide, come avrebbe dovuto, con la sua presenza sulla
città. Pare una istituzione quasi inesistente. Evidentemente non si è creato
nel tempo quel rapporto di simbiosi, tale da far percepire alla città
l'istituzione come «stabile». Da qui uno scarso attaccamento, quasi per
reciproca corrispondenza, del corpo docente a Lucera. I docenti, a eccezione
di pochi casi, preferiscono starsene nella comoda sede di via Arpi a Foggia,
o comunque restare giusto il tempo necessario per fare lezione per poi
correre a casa. Eppure il Comune ha investito e investe in termini economici
(complessivamente si spendono 456 mila euro all'anno per mantenere in piedi
il corso di laurea in beni culturali e la scuola di specializzazione
post-laurea in discipline legali) dimostrando di credere nella qualificante
presenza sul territorio dell'Università e in particolare del corso di studi
in beni culturali. Ma purtroppo non basta o non è tutto. Manca l'humus
giusto perchè una istituzione come quella universitaria attecchisca. A ben
guardare vi sono colpe anche di una città che si mostra distratta,
altrimenti non si spiegherebbe la scarsa «attenzione», per usare il termine
usato dal sindaco Giuseppe Labbate e dall'assessore Franco Calabrìa nella
lettera inviata agli organismi accademici - generalmente dimostrata. Insomma
monta la preoccupazione in città che pian pianino il decentramento
universitario attuato cinque anni orsono scemi al punto da lasciare solo
qualche traccia in futuro. Antonio Gambatesa
da
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Gioco d'azzardo su internet:
sequestro siti e perquisizioni in tutta Italia
(17/5/2006)
Trentuno
procure al lavoro, 38 perquisizioni sul territorio nazionale, 365 siti web
italiani sequestrati. E' il bilancio di una grande operazione di contrasto
al gioco d'azzardo on line compiuta in Italia dagli 007 informatici della
Guardia di Finanza. L'indagine, denominata "17 sulla ruota di internet", è
iniziata con un lungo monitoraggio della Rete, durato alcuni mesi, e
finalizzato a individuare siti e pagine web su cui era possibile scommettere
illegalmente con i più diffusi giochi da casinò o dove erano reclamizzate
opportunità per puntare denaro sfruttando la connessione a internet.
All'indagine hanno lavorato le procure di Arezzo, Bassano del Grappa,
Benevento, Bologna, Brescia, Castrovillari, Campobasso, Como, Foggia,
Forlì, Genova, Latina, L'Aquila, Lecce, Livorno, Matera, Milano, Modena,
Oristano, Ravenna, Reggio Calabria, Rieti, Rimini, Roma, Sanremo, Terni,
Treviso, Trieste, Udine, Velletri e Verona. Maggiori informazioni in una
conferenza stampa che si svolgerà in tarda mattinata presso la sede del
Nucleo speciale frodi telematiche della GdF, a Roma.
da
Radioerre |
|
San Nicandro - s. nicandro
Tutti al «pub» per il test - Ricreata l'ambientazione per le conversazioni -
Singolare verifica d'inglese per alunni della Vocino
(17/5/2006)
Una
verifica di inglese a dir poco singolare quella cui si sono sottoposti i
ragazzi della 1° C dell'Isc ?Vocino? di San Nicandro, che per un giorno
hanno vestito i panni dei loro coetanei anglosassoni. Infatti, hanno
ricreato l'ambientazione tipica di un classico pub inglese per simulare
conversazioni ed intrattenimento rigorosamente in lingua. Ideata
dall'insegnante di inglese della scuola secondaria di primo grado, Angela
Tartaglia, l' ?English breakfast?, è giunta alla sua terza edizione ed è
accolta con grande entusiasmo dai ragazzi (che si avvicendano ogni anno) e
dai loro genitori che collaborano attivamente alla riuscita dell'originale
iniziativa didattica che richiede anche un'attività di ricerca di valenza
culturale più ampia, investendo anche la vita quotidiana, le usanze, la
cucina anglosassone. Un'ambientazione, suggestiva, calda, in cui il rosso è
il colore dominante. Diversi tavoli con tovaglie rosse, fiori e candele e un
ricco buffet di pietanze dolci e salate, tipiche della colazione inglese,
nella cui preparazione si sono cimentate le mamme degli alunni, per ricreare
l'atmosfera giusta per poter conversare in lingua davanti ad un tazza di tè
accompagnata con biscotti, burro e marmellate assortite. Ma anche il
tradizionale ?bacon and eggs? (uova e pancetta), salsicce grigliate, purè di
patate, cornflakes, macedonie di frutta, plum cake, apple pie e dolci vari,
cioccolata calda, budini, caffè inglese, succhi d'arancia ed anche la torta
finale con la bandiera britannica. Una mattinata sicuramente particolare per
i ragazzi che si sono confrontati in questa esperienza culturale piacevole e
divertente, a loro agio e rilassati nelle conversazioni in inglese sugli
argomenti più disparati: sport, musica, cinema, amicizia, vacanze, ecc,
senza l'ansia che di solito accompagna le verifiche tradizionali. Questi i
loro nomi: Maria D'Emma, Liliana Loretti, Ilaria Villani, Miriam Leone,
Matteo D'Apote, Giuseppe Pio Petrucci, Teresa di Leo, Alessandra De
Battista, Nazario Marinacci, Enzo Panizio, Luca Giraldi, Matteo Letizia,
Rosa Pia Vocale, Maria Chiara Facchino, Nicola di Leo, Matteo Tancredi,
Antonella De Filippo, Grazia Geremia, Sara Malek, Melania Caruso, Roberta
Flena, Vincenzo Buoncristiano, Davide Leone, Sara Soccio, Serena Mascolo,
Nazario Foschi, Pasquale Di Sipio. Anna Lucia Sticozzi
da
La
Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Sant' Agata di Puglia - Oggi
si inaugura la fiera di San Pasquale
(17/5/2006)
Si inaugura oggi alle ore 10,00, a Sant’Agata di Puglia, l’edizione 2006
della “Fiera di San Pasquale - Campionaria dei Monti Dauni”. Saranno
presenti il Presidente della Provincia di Foggia Carmine Stallone e
l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Puglia, Onofrio Introna. La
fiera, che ospita settori di artigianato, zootecnia, agricoltura, commercio,
turismo, spettacoli e sagre, si tiene presso il locale campo sportivo S.
Carlo e si concluderà domenica 21 maggio. Dopo la cerimonia d’inaugurazione
della mattina, la giornata in fiera riprenderà nel pomeriggio, dopo la
riedizione di alcuni giochi popolari, con un convegno della Coldiretti di
Capitanata, alle ore 18,30, presso il Padiglione delle Conferenze, sul tema:
“La Condizionalità nella riforma della Politica Agricola Comune (PAC) tra
vincoli ed opportunità”.
Daniela Zazzara da Teleradioerre |
|
Manfredonia - Via Maddalena si
trasforma - La strada cambia volto: è sempre più frequentata da giovani di
altri quartieri
Negozi al posto dei «bassi», ma occorrono maggiori controlli
(17/5/2006)
Non
lasciamo i «ragazzi di via Maddalena» soli con se stessi. Il monito arriva
da numerosi residenti, anziani soprattutto, di una delle strade più antiche
di Manfredonia, che negli ultimi anni sta diventando baricentro della vita
notturna cittadina. Via Maddalena, con i suoi nuovi pub e baretti, da
qualche anno vive una vita nuova e diversa. Oramai riferimento per un
pubblico adulto, accoglie anche altri tipi di frequentatori. Sono le
comitive di ragazzi minorenni, in età adolescenziale, dai dodici ai
diciassette anni, che arrivano dalla periferia a intrattenersi sui gradoni
dei «mignali». Sono ragazzi, bravi ragazzi, che non sono nati qui, ma molti,
riferiscono i residenti, sembrano alla ricerca di un posto in fuga. Il
progetto di trasformare la tradizionale strada della «marina» in via
turistica, punto di ritrovo per chi voglia incontrarsi e vivere il centro
notte e dì, sta riuscendo nell'antica «ruga» sipontina. Un progetto partito
dieci anni fa con una nuova politica di indirizzo, che puntava a rivalutare
la strada fatta di «bassi» veraci in un'accogliente vetrina di locali e
negozietti. Negli ultimi anni i locali, pub e bar e ristorantini sono
aumentati, non i negozi, che sono ancora quasi inesistenti, tuttavia via
Maddalena assume adesso un aspetto diverso, senz'altro più vivo. La
questione sulla quale vigilare, dicono ora i residenti, è che oltre al
pubblico adulto dei pub si sta sviluppando un nuovo fenomeno di
frequentatori di via Maddalena: i ragazzi in età adolescenziale che arrivano
in gruppo dalle periferie. Un'adolescenza, riferiscono i residenti, che
appare a volte «inquieta» a chi in questa strada vive da generazioni e ha
visto pescatori alzarsi all'alba da sempre. Sono ragazze e ragazzi che
arrivano da Monticchio, dalle zone residenziali periferiche e sembrano più
grandi dell'età che hanno, si atteggiano e vestono a donne e uomini maturi,
fumano, rombano con i propri motorini e con le macchine, quelli che ce
l'hanno. Un fenomeno simile a quello delle grandi città, dove dalle
periferie arrivano al centro per tentare di riconquistare una città che non
sentono propria. «Ci vuole un occhio particolare per questi ragazzi»,
avverte chi da sempre, nel quartiere, è abituato a veder giocare i ragazzini
fuori della propria porta. Si deve impedire che i minori vengano abbandonati
ai modelli di socialità imperante nella televisione, a rischio bullismo, o
ad altri magari peggiori. La vicenda di Giusy ha segnato i cuori soprattutto
da queste parti, dove il quartiere è concepito come una famiglia allargata.
I residenti di via Maddalena si appellano alle istituzioni e al
volontariato, affinchè si preoccupino di non lasciare da soli una
generazione di ragazzi che merita di più: se la famiglia o il quartiere di
origine non svolge più il ruolo di garanzia di un tempo, i ragazzi cercano
altrove i loro riferimenti. Andrea Pacilli
I residenti sollecitano l'intervento delle istituzioni, visto che la zona
viene vissuta anche di notte
da
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Peschici - 89° Giro d’Italia, a
Peschici vince Franco Pellizzotti -
Il corridore della Liquigas-Bianchi ha ripreso e superato Axel Merckx a 250
metri dal traguardo di
Simone Perdonò
(17/5/2006)
La decima tappa del ’Giro d’Italia’, la Termoli-Peschici, di 190 km, è stata
vinta da Franco Pellizzotti. Il corridore della Liquigas-Bianchi ha ripreso
Axel Merckx ad appena 250 metri dal traguardo. Pellizzotti e Merckx, insieme
ad altri 19 corridori, erano andati in fuga già da parecchi km, ed hanno
mantenuto un vantaggio costante di tre minuti sul gruppo maglia rosa. Il
figlio del grande Eddy è poi scattato a 15 km dall’arrivo, prendendo però
non più di 200 metri di vantaggio sul resto dei fuggitivi, ma all’ultimo
chilometro, in salita, è stato raggiunto nuovamente dai fuggitivi e superato
dal corridore della Liquigas. Il gruppo maglia rosa è arrivato al traguardo
con un ritardo di 3 minuti e 23 secondi, con i primi in classifica, Basso,
Cunego, Gutierrez, Savoldelli e Di Luca tra tutti, giunti senza nessun
distacco tra loro. Pellizzotti, dopo la vittoria odierna, è al quinto posto
in classifica generale, mentre Ivan Basso resta in maglia rosa.
da
Il Grecale |
|
Manfredonia - «Vita negata» -
Protestano in via Antiche Mura - Il mercatino blocca i movimenti
(17/5/2006)
Dal
lunedì al sabato non possono parcheggiare sotto la propria abitazione, né
sposarsi e neanche sentirsi male. Non stiamo parlando dei principi un po'
particolari di una nuova congregazione religiosa, ma delle regole
imprescindibili a cui sottostanno quotidianamente e controvoglia gli
abitanti di via delle Antiche Mura nel tratto di strada adibito a mercatino
rionale. «Siamo stufi», si lamentano i cittadini sipontini, privati ogni
giorno della propria libertà perché rei di abitare sulla strada che ospita
il mercatino. «Da diverso tempo ho denunciato questa situazione - racconta
Angelo - ma finora le nostre proteste non sono mai state prese in
considerazione». Pare assurdo, ma gli abitanti di via Antiche Mura, nel
lungo tratto compreso tra le strade perpendicolari di via Torre
dell'Astrologo e via Marcello Cavalieri, possono sposarsi solo di domenica
perchè l'auto degli sposi non può transitare lungo i giorni feriali e peggio
ancora nessun residente della via può sentirsi male in settimana perchè
l'ambulanza dovrebbe fare giri abnormi. «Per di più d'estate è impossibile
dormire perchè fin dalle prime ore del mattino si montano le bancarelle ed
il rumore non concilia il sonno - continua il signor Angelo - La strada
emana anche dopo le pulizie giornaliere odori sgradevoli e quindi poco
piacevoli da sopportare». Gli abitanti di via delle Antiche Mura evidenziano
inoltre che sul tratto di strada interessato «non ci sono segnali che
indicano la presenza di un mercato giornaliero, quindi chiunque potrebbe
lasciare parcheggiata l'auto sotto casa, ma la si sposta solo per rispetto
dei lavoratori». Qualcuno maliziosamente ipotizza che l'assenza della
segnaletica possa essere dovuta alle nuove normative europee per le quali
pare che una strada pubblica non possa essere occupata da un mercato, che
invece dovrebbe essere allestito in un'area apposita. Comunque tale
situazione si protrae da molto tempo. «Anch'io voglio la mia totale
autonomia di cittadino che paga le tasse e profumatamente», conclude Angelo.
Maria Teresa Valente
da
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Foggia: arrivano i 'nonni vigili',
venerdì presentazione progetto
(17/5/2006)
Conferenza
stampa di presentazione del progetto “Nonni vigili”, in programma venerdì 19
maggio, alle 12, presso la sede della 5^ Circoscrizione “Camporeale” (in
Piazza Turati, 8), a Foggia. I dettagli del progetto saranno illustrati
dagli assessori promotori dell'iniziativa: Raffaele Capocchiano (Polizia
Municipale), Claudio Sottile (Pubblica Istruzione), Rosaria Dicesare
(Politiche Sociali) e Michele Del Carmine (Legalità). All’incontro con i
giornalisti partecipano anche il presidente della circoscrizione, Antonio
Iuso, il presidente della commissione politiche sociali, Nicola D’Ecclesia e
i consiglieri circoscrizionali.
da Radioerre |
|
San Marco la Catola - Atti di
vandalismo al «rifugio Pan» - Il piccolo albergo nel bosco ormai abbandonato
a se stesso
Il Comune chiede intervento della Provincia, proprietaria della struttura
(17/5/2006)
Il
rifugio «Pan» nel mirino dei vandali. La struttura che sorge nel bosco del
territorio del comune di San Marco la Catola, ma di proprietà della
Provincia, è stato scenario di atti vandalici lo scorso 17 aprile, giorno
della Pasquetta. Purtroppo ci si è accorti di quanto accaduto solo tempo
dopo. Da tempo l'amministrazione municipale del centro subappenninico chiede
di rendere attiva e ripristinare la struttura per favorire l'imprenditoria
locale, e la possibilità di creare sbocchi occupazionali in un territorio
dove la crisi del mercato del lavoro è ormai una piaga profonda. Il rifugio
Pan in passato costituiva un punto di forza dell'economia non solo di San
Marco la Catola, ma dell'intero territorio del Subappennnino, in quanto
nella stessa area era stata avviata un'attività alberghiera che richiamava
turisti e ambientalisti anche fuori regione nel bosco di San Cristoforo,
calamitati dalla possibilità di osservare una varietà animale e vegetativa
di pregio, dalla possibilità di passeggiate lungo i tratturi e le vie che
attraversano il bosco e di respirare un'aria pura, bene ormai così raro. Ora
il piccolo paradiso incontaminato rischia di essere abbandonato e
soprattutto maltrattato dai ripetuti atti vandalici. l. b.
da
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Foggia - U.S. Foggia - Il ds sta per
essere scaricato dalla società rossonera
(17/5/2006)
Sembra ormai giunta al capolinea l`avventura di Giuseppe Pavone come
direttore sportivo del Foggia (C1/B). L`attuale ds dei rossoneri, sta per
essere scaricato dalla società pugliese, in quanto individuato come capro
espiatorio del mediocre campionato disputato, concluso al sest`ultimo posto.
Tra i possibili papabili a sostituire Pavone spunta il nome di Nicola
Salerno, ex ds di Cagliari e Messina.
da Calciofoggia |
|
A Foggia si celebra la 'Giornata
dell'Ostetrica'
(17/5/2006)
Sabato
20 maggio sarà celebrata a Foggia la 'Giornata dell'Ostetrica'.
L'appuntamento prenderà il via dalle 10 con la Santa messa nella Cappella
dell'Ospedale Maternità. La funzione religiosa sarà officiata
dall'Arcivescovo della Diocesi Foggia-Bovino, Monsignor Francesco Pio
Tamburrino. Al termine della celebrazione, nella sede del collegio, in via
Paolo Telesforo 31/B, si procederà alla premiazione delle ostetriche
dell'ordine provinciale con almeno quaranta anni di esperienza. Gli
appuntamenti con la 'Giornata dell'Ostetrica' proseguiranno nel pomeriggio,
nei pressi dell'isola pedonale dove verrà allestito uno stand. A partire
dalle 18 le ostetriche saranno a disposizione di chi vorrà chiarimenti e
informazioni sulle problematiche specifiche. A tutti coloro che visiteranno
lo stand 'Salute Donna', verranno distribuiti depliant in cui sono
illustrate le attività delle ostetriche e i punti di riferimento a cui
rivolgersi per ulteriori informazioni.
da
Radioerre |
|
Trinitapoli - Sottoposti a
maquillage due chilometri di strada - E' la «provinciale 75» per Foggia
(17/5/2006)
A
seguito delle pressanti richieste da parte dell'amministrazione comunale,
verranno rifatti due chilometri della strada provinciale n. 75 (ex Statale
544) che collega Trinitapoli a Foggia, a cura della Provincia, che ha
provveduto, attraverso l'ing, Franco Castello, ad approntare il quadro
economico dell'intervento. Il provvedimento, non più dilazionabile, è stato
reso noto dagli assessori provinciali Bernardo Lodispoto e Antonello Summa.
Il Comune, di recente, aveva realizzato la rete di fognatura dall'ingresso
della città per due chilometri verso il capoluogo, provvedendo al ripristino
del tappetino stradale per metà della carreggiata, per cui era necessario
sistemare anche la restante parte della carreggiata, che si presenta
sconnessa e deteriorata. Verrà inoltre pulita la cunetta interrata che
fiancheggia il tratto di strada in questione, in considerazione anche del
fatto che l'intera zona è stata interessata dalle alluvioni dei mesi scorsi,
che hanno reso molto precaria la viabilità. Al fine di evitare possibili
intasamenti futuri, è prevista la realizzazione di tombini di ispezione da
posizionarsi ogni cento metri. I lavori sono stati affidati all'impresa
Russo costruzioni s.r.l. di S. Ferdinando. Gaetano Samele
da
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Foggia - U.S. Foggia - Perdere
Pavone sarebbe un vero e grosso errore di Gerardo Leone
(17/5/2006)
Nessuna
decisione nella riuninione di ieri sera. Francavilla al Foggia a giugno.
Meluso o Salerno al posto di Pavone?
I soci non sanno decidere e forse in cuor loro, così come nella maggior
parte di chi "capisce" di calcio, lasciare libero Peppino Pavone, potrebbe
essere un primo grande errore di una Società, che vuole a tutti costi
cambiare marcia e provare a tornare nel calcio che conta.
In una scelta che non ci sembra giustificata, alcuni soci, che vogliono la
testa di Peppino, forse cercano una giustificazione alle loro "interferenze"
nei compiti del Ds, come è accaduto nella stagione passata, senza averne nè
le qualità, nè l'esperienza necessaria, creando forse non pochi problemi
alla stessa Società, di cui fanno parte.
Ma mentre Pavone si è chiuso in un apprezzato "silenzio", non sappiamo come
la prenderebbe Nicola Salerno o Mauro Meluso, che poi non vediamo cosa
abbiano in più ( se non in meno) del nostro Pavone, se si vedessero
scavalcati o addirittura ignorati, nei contatti e nelle scelte.
Allora diamo a Pavone le necessarie risorse per operare vedremo così se il
Ds Pavone sa fare il suo mestiere.
Nessuna decisione, è venuta fuori, nella scelta del sostituto di Fiorucci,
solo indirizzi come quello di Ballardini (che resta sempre tra i favoriti),
senza chiedersi se l'ex allenatore del Cagliari, ha veramente intenzione di
venire al Foggia, visto che sta trattando con club di serie B.
E non ci risulta che sia lui a dare "suggerimenti" sulle scelte dei
calciatori che potranno far parte della nuova squadra del Foggia, da
lanciare nella serie superiore.
Nulla di fatto quindi ieri sera, se si esclude l'ormai passaggio, ad inizio
del mese prossimo, di Gianni Francavilla dal Manfredonia a Foggia.
Tutto quindi da decidere nella prossima riunione.
da Stampasud |
|
Foggia - Pro-memoria/ I bagni
pubblici chiusi negli anni '60 A Foggia erano ubicati in via Trieste -
Servizio utile per i cittadini e per i forestieri
di Michele Gentile
(17/5/2006)
E´
molto probabile che i giovani della nostra città non siano a conoscenza che,
anni addietro, esistevano i diurni che venivano chiamati anche bagni
pubblici.
Tutte le città, italiane e non, erano fornite di tale utile servizio per i
cittadini, specialmente per quelli in transito nelle città. Ebbene, ai bagni
pubblici, pagando una tariffa prestabilita, si poteva usufruire di un bagno
caldo, sapone ed asciugamano. Io stesso, emigrato negli anni sessanta, ho
fatto uso dei bagni pubblici di Milano e Firenze. Anche in tali città,
nonostante si trovassero al nord Italia e nonostante il loro progresso, non
tutte le case erano dotate di vasca da bagno, in modo particolare mancava
nelle pensioni familiari che accoglievano noi emigrati.
A Foggia i bagni pubblici piú antichi, di cui io abbia notizia, erano
ubicati in via Trieste, una costruzione Liberty che possedeva un misterioso
fascino architettonico, essenziale nel suo aspetto, sia per la gradevole
facciata che per l´ampia corte. Un bel dí, vidi abbattere quella struttura.
Naturalmente, al suo posto fu alzato subito un palazzo moderno. Non ci fu
che silenzio. Nessuno se ne accorse. La solita zolfa che si ripeteva di
volta in volta, di palazzo in palazzo. Un altro pezzo antico della nostra
città veniva soppresso con l´indifferenza cittadina e delle istituzioni.
Un servizio simile si trovava anche nel viale della stazione, lo chiamavamo
il diurno. Lí si poteva fare il bagno, si trovava il barbiere, il
lustrascarpe, la lavanderia ed i servizi igienici, in piú venivano date
anche camere in affitto ai forestieri per qualche ora di riposo durante il
giorno e non per il pernottamento. Fu chiuso negli anni sessanta, credo.
Oggi é quasi incredibile immaginare che possa esistere un servizio del
genere, dato che tutte le case vengono dotate di vasca da bagno e doccia. In
alcuni appartamenti il bagno, od i piú bagni, rappresentano, in maniera
anche ostentante, la parte piú elegante e sfarzosa della casa.
da Foggia & Foggia |
|
Lucera - Podismo: Mammollino
protagonista alla mezza maratona di Teramo -
“Sono stati battuti tutti i record tecnici, agonistici e di partecipazione”.
(17/5/2006)
E’
stata definita così la sesta edizione della “Riviera d’Abruzzo Half Marathon”,
la mezza maratona che si snoda attraverso le città di Giulianova, Tortoreto
e Alba Adriatica.
In una kermesse a cui hanno preso parte circa 1.200 partecipanti, ormai di
diritto tra le migliori d’Italia nel panorama podistico della categoria, il
lucerino Alessandro Mammollino ha recitato un ruolo da protagonista con il
decimo posto assoluto al traguardo.
La corsa è stata come sempre dominata dai corridori africani, con due
keniani e un marocchino sui tre gradini del podio.
E’ stato Paul Kipkemei, infatti, ha sancire il nuovo record della
competizione con lo straordinario tempo di 1h02’08”, seguito a soli 2
secondi dal connazionale Salomon Rotich.
In un contesto di così alto livello tecnico e agonistico, ancora una volta
Mammollino è riuscito a mostrare le sue grandi doti atletiche, oltre a
un’esperienza che va sempre più consolidandosi con i grandi risultati
ottenuti nelle ultime due stagioni.
Il corridore della Podistica Lucera ha chiuso la sua gara con il tempo di
1h15’09”, prestazione di tutto rispetto ottenuta alle spalle di atleti
quotati provenienti da tutta Italia.
Mammollino inserisce nella sua già ricca bacheca un altro risultato
“pesante“, che si allinea alla vittoria nella MaxMarathon di Carapelle e
nella mezza maratona del Gargano, e i secondi posti nella Maratonina
Saracena di Lucera e nel Corripuglia di Canosa.
r.z. da Luceraweb |
|
Manfredonia - Villa Rosa
residence per anziani
(17/5/2006)
A
Manfredonia sono 1500 gli anziani che vivono soli molti dei quali soffrono
di gravi malattie invalidanti.
Villa Rosa, la palazzina del primo novecento di rosso dipinta adagiata a
mezza costa sulle falde del Gargano che sovrastano Manfredonia, potrebbe
divenire un residence per anziani con annesso centro diurno per malati di
Alzheimer.
Il progetto è dell’Amministrazione comunale che ha preso in considerazione
una proposta operativa di un gruppo di specialisti del settore con una
notevole esperienza maturata nel campo dell’Alzheimer con dunque tutte le
garanzie per assicurare un servizio di qualità.
“Il problema degli anziani e delle malattie che purtroppo li accompagnano –
ha rilevato il sindaco Paolo Campo - è fra quelle in vista nell’agenda dei
lavori della giunta che sta vagliando tutte le possibilità offerte dalle
moderne tecnologie per allestire un servizio di grande spessore sociale e
che non può più essere rinviato nel tempo: il rischio è infatti quello di
rimanere spiazzati in un futuro molto vicino. Ecco perchè occorre porre oggi
una attenzione previdente”.
I numeri che delineano la questione sono quanto mai esplicativi. Dal Piano
sociale di zona che l’Amministrazione comunale sta sostenendo e seguendo con
grande attenzione, si evidenzia che gli anziani che vivono soli sono, solo a
Manfredonia, 1.500. Un dato peraltro in espansione.
“Si tratta di anziani – evidenzia l’assessore alle politiche sociali Paolo
Cascavilla, coordinatore del Piano sociale di zona – che in numero sempre
maggiore chiederanno in futuro l’intervento del Servizi sociali, dal momento
che la famiglia o non sarà disponibile o non ce la farà a sostenere il peso
dell’assistenza e della cura”.
Oltre alla crescita del numero degli anziani, preoccupante è l’incidenza di
malattie legate all’aumento dell’età. In particolare le demenze e
soprattutto l’Alzheimer divenuta ormai una emergenza non solo sanitaria ma
sociale. La demenza colpisce una persona su venti oltre i 65 anni, e una su
cinque oltre gli ottanta. Nella provincia di Foggia su una popolazione di
693 mila abitanti circa, le demenze senili colpiscono 41 mila persone cui
bisogna aggiungere 1628 nuovi casi all’anno. Nella Puglia su una popolazione
di poco più di 4 milioni di abitanti, il numero dei dementi si aggira
intorno alle 245 mila unità con un incremento annuo di oltre nove mila nuovi
casi. L’incidenza di Alzheimer è del 53 per cento sul totale delle demenze
senili.
“Sono cifre allarmanti che tuttavia – annota l’assessore Cascavilla – non
connotano completamente la situazione dato che la malattia non è visibile e
non si sa quanti siano realmente gli ammalati sul territorio e quale la loro
gravità. Il peso dell’assistenza poggia esclusivamente sulla famiglia, in
assenza di servizi territoriali e in particolare di centri diurni
attrezzati”.
L’Alzheimer è una malattia che dura dai 10 ai 15 anni e per i due terzi di
questo periodo non vi è bisogno di ricovero ospedaliero o di residenze
sanitarie assistite. Nei centri diurni è possibile un intervento terapeutico
appropriato anche con il supporto delle famiglie degli ammalati.
“A questo punto – afferma Cascavilla – è indispensabile per porre il
problema all’attenzione politica e sociale, la nascita di associazioni dei
familiari degli anziani malati, la predisposizione di un piano di interventi
che preveda la creazione di centri specializzati e quindi lo sviluppo di
adeguate campagne di informazione”.
Attività che il Comune di Manfredonia ha già avviato. “E’ all’esame delle
forze politiche e sociali – annota l’assessore alle attività produttive
Enrico Barbone – una proposta concretizzata in un progetto definito di un
gruppo di specialisti con una consolidata esperienza nel settore, in grado
di realizzare una residenza assistita e un centro diurno specifico per i
malati di Alzheimer che vi potranno trascorrere la buona parte delle
giornata. L’idea è quella di utilizzare Villa Rosa che verrebbe così
recuperata da un abbandono che l’ha portata pressoché alla distruzione e
impiegata per un servizio di grande interesse sociale”.
da Manfredonia.net |
|
Cerignola - Saloni di Palazzo Coccia -
Un eroe del nostro tempo
(17/5/2006)
Il
18 maggio
Indirizzo: Saloni di Palazzo Coccia - Cerignola
Orario: 18.00
Numeri utili: casadivittorio@comune.cerignola.it
Prezzo: Ingresso liber
Sommario: Anteprima nazionale della mostra su Giuseppe Di Vittorio
"Una vita al servizio del popolo" è il titolo dell’esposizione incentrata
sulle tavole originali dell’opera a disegni del fumettista Gianni Carino.
Parteciperà anche il regista Giuliano Montaldo.
da Enel Magazine |
|
Provincia di Foggia: Lite fra
stranieri: ferito un carabiniere :
: un arresto.
(17/5/2006)
Orta Nova, piccolo centro ad alcuni chilometri da Foggia, alcuni stranieri,
di nazionalità tunisina, stanno litigando fra loro, i toni del confronto,
d’improvviso s’accendono, si levano grida e minacce, qualcuno, nei pressi,
osserva e, preoccupato che il tutto possa degenerare, chiama il 112,
chidendo l’intervento dei carabinieri.
Sul posto, immediatamente, giunge una pattuglia della locale Stazione
Carabinieri, i cui componeneti, resisi conto della situazione, cercano di
riportare alla calma gli esagitati animi, inutilmente, in quanto uno dei
presenti, un Tunisino di 25 anni, senza alcun plausibile motivo, forse
infastidito dalla presenza dei militari, aggredisce uno di loro,
sferrandogli una gomitata all’addome.
Tempestiva le reazione dei due militari che, nonostante in inferiorità
numerica e l’aggressione subita, riescono a bloccare il tunisino e, dopo
averlo immobilizzato, lo hanno tratto in arresto e accompagnato presso il
carcere di Foggia.
Il militare ferito ha riportato solo lievi lesioni con una prognosi di 5
giorni.
da Garganopress |
|
Comunicato Stampa - Convegno - "La
Revisione Legislativa della Costituzione e il Referendum"
(17/5/2006)
Si terrà mercoledì 17 maggio 2006, alle ore 15.30, presso l’Aula Magna della
Facoltà di Giurisprudenza (Largo Papa Giovanni Paolo II, 1) il convegno dal
titolo “La revisione legislativa della Costituzione e il referendum”.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo
dauno in collaborazione con l’Associazione dei Consiglieri Regionali della
Regione Puglia, l’AICCRE Federazione della Puglia, il Comune di Foggia e la
Provincia di Foggia
programma
Saluti:
Prof. Antonio Muscio
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Foggia
Dott. Orazio Ciliberti
Sindaco del Comune di Foggia
Dott. Pietro Pepe
Presidente del Consiglio della Regione Puglia
Relatori:
Prof. Marco Olivetti
Ordinario di Diritto Costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza
Prof. Guido Meale
Università degli Studi di Bari
Moderatore:
Prof. Maurizio Ricci
Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Dibattito
Info:
Segreteria Organizzativa: 0881-582274 |
|
San Severo - Truffe all’Inps: la
finanza sequestra 400mila euro -
Il deposito bancario è stato ritenuto dalle forze dell’ordine provento
dell’attività illecita
(16/5/2006)
La Guardia di Finanza di San Severo ha sottoposto a sequestro 400mila euro
depositati in un conto bancario. Dalle indagini delle fiamme gialle il
denaro risulta provento dell’articolata truffa a danno dell’Inps, sgominata
il 22 settembre 2005, e per il quale sono già stati sequestrati beni
immobili, autovetture ed emesse sei ordinanze di custodia cautelare per
truffa. L’attività fraudolenta è stata realizzata attraverso la
presentazione di false dichiarazioni di assunzione di braccianti da parte di
alcune aziende agricole compiacenti o addirittura inesistenti, percependo
dall’Inps 5 milioni di euro.(
da
Il Grecale |
|
Foggia -
Un tir per prevenire l'ictus -
Oggi, domani e dopodomani in piazza Cavour
(16/5/2006)
Un infotir che da oggi fino al 18 maggio sarà fermo in piazza Cavour per
accogliere gratuitamente tutti i cittadini che vorranno sottoporsi a visite
di controllo ed esami specifici per prevenire l’ictus. Questo è Life for
Life, l’iniziativa organizzata dalla SIIA(Società italiana dell’ipertensione
arteriosa) e da Cittadinanzattiva, con il patrocinio del Comune di Foggia.
Il tir, che girerà l’Italia, sarà a disposizione dei cittadini, oggi dalle
15.00 alle 18.00 e domani e dopodomani dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00
alle 18.00. La struttura ospiterà medici specialisti che con la misurazione
della pressione e la rilevazione di informazione relative allo stile di
vita, al sesso e all’età permetteranno di identificare i fattori di rischio
di ciascuno per una prevenzione adeguata dell’ictus.
Marzia Campagna da
Teleradioerre |
|
Foggia - Omicidio Biagini: processo
rinviato a lunedì prossimo
(16/5/2006)
E'
stato rinviato a lunedì 22 maggio il processo per l'omicidio di Leonardo
Biagini, il consigliere comunale di Alleanza Nazionale di Foggia, ucciso il
25 ottobre del 2004 all'interno del circolo politico Riva Destra in viale Di
Vittorio. Questa mattina, infatti, i legali degli imputati (Claudio Russo -
ritenuto l'autore materiale del delitto -, Cesare Antoniello, Felice Di Rese
e i fratelli Leonardo e Savino Lanza, tutti in aula) hanno aderito allo
sciopero degli avvocati penalisti e il presidente della Corte d'Assise di
Foggia, Michele Cristino, non ha potuto far altro che rinviare l'udienza
alla prossima settimana, quando saranno analizzate le questioni preliminari.
Gli avvocati hanno anche chiesto ed ottenuto che il rinvio coincida con la
sospensione dei termini di custodia cautelare sino alla prossima udienza.
Inoltre il presidente della Corte ha chiesto assicurazioni agli avvocati
presenti in aula affinché il 22 maggio, ultimo giorno di sciopero della
Camera Penale, l'udienza sia celebrata senza problemi. Intanto, come
annunciato nelle scorse settimane, l'avvocato Michele Curtotti, si è
costituito parte civile per conto del padre della vittima. Prima che
l'udienza fosse aggiornata uno degli imputati, Cesare Antoniello, ha chiesto
di poter parlare con il presidente della Corte per chiedere di essere
trasferito dal carcere di Bari a quello di Foggia per questioni di salute,
che gli rendono difficile la traduzione in aula per assistere al processo.
Processo, come lui stesso ha sottolineato, a cui non vuole rinunciare per
poter spiegare la sua posizione. Il presidente della Corte, pur chiarendo
che sono questioni che non rientrano nella sua competenza, si è impegnato a
sollecitare la questione agli organi preposti.
da
Radioerre |
|
San Severo - Festa Madonna del Soccorso, concerto di
fra Leonardo
(16/5/2006)
In occasione dei festeggiamenti della Madonna del Soccorso, fra Leonardo
Civitavecchia terrà un concerto questa sera alle 20.00 a San Severo, nella
chiesa di San Nicola. Molte le iniziative organizzate dall’associazione
culturale Pro Civitate, e che culmineranno nel palio delle Batterie che si
terrà domenica a partire dalle 10.00 e fino al primo pomeriggio. Si replica
lunedì mattina. Si sfideranno 22 batterie, e quest’anno non solo davanti ai
cittadini e ai turisti ma anche davanti a una delegazione proveniente da
Pamplona, città famosa per la corsa dei tori in onore di San Firmino. Ci
sarà anche la BBC con una diretta video. Questa sera intanto, alle ore
20,00, presso la sala delle Conferenze del Bar Neogel si terrà la
conferenza: “Origini, storia ed evoluzione della batteria sanseverese” a
cura del prof. Emanuele D’Angelo.
Daniela Zazzara da
Teleradioerre |
|
S.Giovanni R.: Legambiente:
acquistare ecologico - Proposta al Comune l’acquisto di macchine elettriche
di Gennaro Tedesco
(16/5/2006)
Il circolo di Legambiente di San Giovanni Rotondo propone al sindaco e
all’assessore all’ambiente l’acquisto di veicoli elettrici. In una nota
stampa diffusa dall’associazione la proposta legata alla discussione nello
scorso Consiglio Comunale dell’acquisto, da parte del Comune, di due veicoli
da lavoro. Gli ambientalisti si appellano alla "legge Ronchi" che prevedeva
la sostituzione entro il 2003 del 50% del "parco auto" di ogni ente locale
in mezzi ecologici non inquinanti. L’associazione auspica un atto simbolico
per migliorare la qualità dell’aria della cittadina garganica. Nel
comunicato vengono elencati i vari incentivi della legge che favoriscono
l’acquisto di mezzi ecologici.
da
Il Grecale |
|
Foggia - Spaccia hashish: arrestato 20enne
(16/5/2006)
Con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti i
carabinieri di Manfredonia hanno arrestato Alexander Thomas Pacillo, 20enne
del posto. Il giovane, a quanto si è appreso dai militari della compagnia
sipontina, stava cedendo ad un’altra persona della droga. Il 20enne aveva
addosso 52 grammi di hashish.
damiano bordasco da
Teleradioerre |
|
Monte Sant'Angelo -Parco,
il presidente dell'ente respinge le critiche degli ambientalisti -
Circa le nuove costruzioni in
territorio di Peschici - «Sono solo accuse ideologizzate»
(16/5/2006)
«E'
solo un attacco ideologico». Il presidente del Parco, Giandiego Gatta,
replica alle accuse di immobilismo che gli sono state fatte da Legambiente,
Lipu e Wwf a proposito delle costruzioni che si stanno realizzando a poca
distanza dal mare, davanti all'Hotel Gusmaj, in territorio di Peschici.
Gatta, questa volta, non intende ignorare le accuse delle associazioni
ambientaliste mossegli, appunto, per la prossima realizzazione di un
complesso turistico in ampliamento dell'hotel Gusmaj, accuse rivolte anche
al comune di Peschici. «Le solite tre associazioni non perdono mai occasione
di caratterizzarsi per quello che sono - dice Gatta - cioè, cellule di un
ambientalismo ideologizzato che vede in chi ha un diverso approccio
culturale con l'ambiente l'avversario da combattere. La riprova della loro
malafede la si ha nel momento in cui, a proposito della vicenda della
realizzazione di Peschici, omettono di riferire, ad esempio, che la Regione
si era espressa favorevolmente circa la valutazione di incidenza ambientale
e che l'assessorato all'ambiente regionale aveva dato il proprio assenso già
lo scorso anno; inoltre, omettono di riferire che l'area su cui sorgerà la
struttura è tipizzata «ct» nel programma di fabbricazione del comune di
Peschici; ancora, di riferire che la conferenza dei servizi e, quindi, anche
la Sovrintendenza ai beni ambientali aveva espresso parere favorevole alla
realizzazione dell'opera in come pure vi è il parere favorevole
dell'assessore all'urbanistica regionale e del Genio civile di Foggia. Altro
dati che gli ambientalisti non hanno riferito - aggiunge Gatta - è che
l'area, avendo un'estensione di venti ettari, in virtù di questo intervento
resta bloccata da future edificazioni e che l'area non è soggetta a vincolo
idrogeologico; inoltre, che l'intervento ricade all'interno dei territori
costruiti secondo il Putt». Il presidente Gatta ricorda poi che «Lo stesso
assessore regionale all'urbanistica della giunta Vendola ha affermato,
qualche giorno fa, che non si poteva bloccare la realizzazione dell'opera
essendo state rilasciate tutte le autorizzazioni richieste dalla legge. Il
mio unico torto è di non essere omologato a certi modi di intendere l'ambientalismo,
ed anche quello di non essermi iscritto a Legambiente per assicurarmi una
sorta di «impunità politica». E mi era già stato preannunciato che dopo le
elezioni politiche avrebbero cercato di farmela pagare, rendendomi la vita
impossibile. Ma io non svendo la mia sensibilità, la mia moderazione, la mia
cultura, in cambio di un patto di non belligeranza con tali associazioni. A
me interessa il territorio garganico molto più che a loro». Il presidente
ricorda poi di «Non avere mai incontrato esponenti di Legambiente, Lipu e
Wwf alla vigilia della campagna di educazione ambientale nelle scuole
elementari, dove il parco sta ben facendo la sua parte, parco che, l'anno
scorso, è stato premiato a Roma dall'Accademia Kronos per la sua politica di
tutela ambientale. Come pure non ricordo di avere mai ricevuto da
Legambiente, Lipu e Wwf proposte di collaborazione a titolo gratuito, come
invece hanno fatto altre associazioni, per la campagna antincendi, che negli
ultimi due anni ha consentito una sensibile riduzione del numero di incendi
e di superfici boscate andate in fumo. Nè, ricordo - aggiunge - di avere
visto la partecipazione delle tre associazioni alle manifestazioni
organizzate dal parco per la pulizia di alcune aree verdi (vedi Bosco
Quarto), dove grazie alla collaborazione a titolo gratuito di diverse
associazioni di volontariato, di altre associazioni ambientaliste e di
associazioni venatorie sono stati rimossi ben oltre due quintali e mezzo di
rifiuti. Mentre ricordo bene di essermi sentito negare da Legambiente
l'apposizione del logo del parco accanto agli altri enti patrocinatori per
una sua manifestazione, perchè al momento la situazione
economico-finanziaria del parco non consentiva l'erogazione, richiestami
dalla stessa associazione, di un «congruo» contributo. Questo è - conclude
Gatta - il loro attaccamento al parco? e mi voglio fermare qui. Per il
futuro spero che la tutela dell'ambiente sia davvero un sentimento ed una
vocazione e non uno strumento di lotta politica. Ma se continueranno ad
attaccarmi strumentalmente, sappiano che saprò difendermi. Loro non sono il
verbo in materia di ambiente, e nessuno dei componenti la mia giunta ed il
mio consiglio direttivo soffre di alcun complesso o timore reverenziale nei
loro confronti». Francesco Mastropaolo
da
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Foggia - Bus Palese-Gargano, giovedì
la presentazione
(16/5/2006)
Il progetto giunge in seguito alla firma di un protocollo d’intesa tra
l’Azienda di Promozione Turistica di Capitanata, la Provincia di Foggia e
Aeroporti di Puglia
A seguito della firma di un protocollo d’intesa tra l’Azienda di Promozione
Turistica di Capitanata, la Provincia di Foggia e Aeroporti di Puglia, che
permetterà il collegamento tra il Gargano e l’aeroporto di Bari, giovedì 18
maggio, alle 10,30, presso la sede dell’Apt, in via Perrone, 17, sarà
presentato alla stampa il progetto nei dettagli. Interverranno il presidente
della Provincia di Foggia Carmine Stallone, il commissario dell’Apt della
provincia di Foggia Nicola Vascello e l’assessore provinciale al turismo
Giuseppe De Leonardis.
da
Il Grecale |
|
Manfredonia - Malati di Alzheimer, centro diurno a
Villa Rosa
(16/5/2006)
Centro diurno e residenza assistita per malati di Alzheimer presso Villa
Rosa a Manfredonia. L’idea progettuale è dell’amministrazione comunale che
ha accolto con favore la proposta avanzata da un gruppo di specialisti del
settore con una notevole esperienza maturata nel campo dell’Alzheimer. Lo
stabile sarà ristrutturato e adeguato alle esigenze del centro. Solo a
Manfredonia sono 1.500 gli anziani soli. Malattie come l’Alzheimer
colpiscono una persona su venti oltre i 65 anni, e una su cinque oltre gli
ottanta.
Daniela Zazzara da
Teleradioerre |
|
S.Giovanni R.: tutto pronto per il
Giro - Asfalto nuovo e transenne per tutto il percorso - di Gennaro
Tedesco
(16/5/2006)
Un sole caldo primaverile che batte sull’asfalto nuovo della città si
appresta ad accogliere i ciclisti che passeranno dalla città di San Pio per
la tappa garganica del Giro d’Italia. Il passaggio dei corridori è prevista
per le 13.30, ma già si notano le prime autovetture che vendono gadget e
moto della Rai transitare per il centro. La corsa arriverà da Borgo Celano e
seguirà il tragitto Via Aldo Moro, Piazza Europa e Corso Roma, sono queste
le tre arterie principali interessate ai limiti dettati dal passaggio della
carovana rosa. L’Amministrazione ha provveduto a transennare il percorso e
sul posto ci sono gli operatori della pubblica sicurezza: Vigili Urbani,
Nonni Vigili e Protezione Civile.
da
Il Grecale |
|
San Severo - Concerto della banda della Polizia di
Stato
(16/5/2006)
Concerto della banda musicale della Polizia di Stato oggi a San Severo al
teatro verdi. Un’iniziativa del Lions Club cittadino. Il ricavato della
serata sarà devoluto in beneficenza al Fondo di Assistenza del personale
della Polizia di Stato e ai Services Lions Internazionali. Ingresso ore
20.00; inizio dello spettacolo alle 20.30.
Daniela Zazzara da
Teleradioerre |
|
Manfredonia - Turismo senza le
«basi» - manfredonia Cultura dell'accoglienza e segnali stradali, fallito il
week end Rally-Giro d'Italia -
Mancano i «fondamentali» per il rilancio del territorio
(16/5/2006)
Manca
una proficua segnaletica che permetta all'ospite di orientarsi in città.
Indispensabile rintracciare gli uffici di informazione turistica, i
principali monumenti, ristoranti e alberghi. Negli ultimi cinque giorni fra
Rally del Gargano, arrivato nel fine settimana, e giro d'Italia, in arrivo
domani, la città è stata ravvivata da ospiti riempiendosi pur se
temporaneamente. Un'annotazione registrata, spesso ripetuta, la carenza di
segnaletica adeguata in accoglienza dell'ospite. Il turista arriva ma trova
difficoltà ad orientarsi, saper dove parcheggiare, non sa dove trovare il
castello, individuare un ristorante, raggiungere gli uffici di informazione
turistica. Di una pianificazione strategica degli impianti segnaletici si
parla da tempo, e anche questo aspetto è stato oggetto di riflessione e
segnalazione da parte dell'avvocato Enzo D'Onofrio, nei suoi innumerevoli
interventi e documenti finalizzati alla riqualificazione del territorio non
solo dal punto di vista turistico. Per «pianificazione strategica» si
dovrebbe intende un intervento teso a razionalizzare e organizzare sia la
segnaletica urbana che quella extraurbana. In entrata, con pannelli al
casello dalle autostrade, presso l'oasi lago Salso, venendo dal Gargano, che
diano un benvenuto informato a chi entra. Nel tessuto urbano la segnaletica
dovrebbe riguardare l'indicazione delle strutture ricettive, delle zone di
sosta per raggiungere l'ufficio informazioni turistiche, i monumenti, e
quanto altro. Purtroppo, si tratta un appunto registrato già da tempo,
risulta non sempre facile a molti ospiti raggiungere lo stesso ufficio
informazione sia della pro loco che dello Iat, l'ufficio dell'azienda di
promozione turistica, situati in piazza del Popolo. Il motivo è semplice:
non ci sono cartelli che ne indicano la presenza. Sfumata ormai, per la nota
sopravvenuta scomparsa, una cartellonistica anche per il delfino Filippo, la
proposta, sempre dell'avvocato D'Onofrio, auspicava una segnaletica che ne
illustrasse le norme di comportamento, le caratteristiche e quanto altro.
Ci? non toglie che nell'area portuale possa essere inserito un itinerario in
memoria o comunque che illustri il contesto ambientale. Il restyling della
segnaletica turistica ? parte integrante di una città effettivamente
accogliente, che sappia mantenere in loco il viaggiatore che decida di
arrivare, per caso o per scelta, in quella che era ed è la porta del
Gargano. Andrea Pacilli
da
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Gargano: oggi il giro d’Italia -
Arrivo a Peschici di Gennaro Tedesco
(16/5/2006)
La Tappa, Termoli–Peschici,dell’89° Giro d’Italia transiterà da San Giovanni
Rotondo provenendo da San Marco in Lamis con direzione Manfredonia.Il
programma della tappa prevede alle 13,16 il passaggio della carovana
pubblicitaria composta da 80 automezzi ;fra le ore 14, 10 e le ore 14,23 :
passaggio della corsa ciclistica (n.198 corridori), auto al seguito dei
corridori (n. 400) e moto al seguito dei corridori. Stante le esigenze
rappresentate dall’Organizzazione, la corsa dovrà percorrere solo vie
centrali, larghe e senza curve pericolose.Per motivi di sicurezza,
l’Organizzazione ritiene necessario che sia disposto il blocco della
circolazione veicolare, nei due sensi di marcia, ma tenendo conto della
necessità di anticipare di almeno una ora, rispetto alla previsione di
arrivo, il blocco della circolazione verso il senso di marcia da cui
proviene la corsa. Quindi strade bloccate per gli automobilisti per tutto il
percorso. L’arrivo a Peschici e previsto per le 16.30.
da Il Grecale |
|
Foggia - Salvare via Arpi, davvero -
Iniziativa congiunta di Comune e Fondazione Banca del monte aperta alle
forze sociali e culturali - Anche per riscoprire la ricchezza del centro
storico
(16/5/2006)
C'è
un futuro per via Arpi e per il centro storico. E' quasi una sfida quella
che si lancerà sabato prossimo alla Fondazione Banca del monte. Una tavola
rotonda sul futuro del centro storico con amministratori, architetti,
esponenti della Fondazione Bmf e dell'Università. Saranno prese in esame le
politiche di tutela di quello che secondo alcuni sarebbe meglio chiamare il
borgo antico, nucleo originario della città che si snoda intorno all'asse
dell'attuale via Arpi, soggetto non solo a degrado, incuria, ma anche a
perdita di leggibilità, all'alterazione per interventi di ristrutturazione
"moderni", a mancanza di manutenzione. La Fondazione Banca del monte, non
c'è dubbio, sta svolgendo un ruolo sempre più importante per la salvaguardia
e la tutela del patrimonio artistico e culturale della città (ricordiamo
solo gli ultimi interventi: il sostegno per la realizzazione della nuova
sezione archeologica del Museo o il restauro del dipinto di Altamura o la
disponibilità di una ingente somma per il restauro del Cappellone delle
Croci.). Ecco spiegata l'idea di un confronto pubblico, prima di tutto con
il Comune, per mettere sul tavolo competenze e sostegno economico, al fine
di una progettazione, da condurre insieme, che cambi il volto di via Arpi, e
che sia fattiva, operativa e veloce. Va ricordato che via Arpi ospita,
dall'altezza di via Fuiani, la facoltà di Lettere, il museo del Territorio
(da rilanciare in quel sito, ndr), la Fondazione Banca del monte,
l'auditorium di Santa Chiara, il complesso di S.Chiara, le chiese di Sant'Agostino,
di San Tommaso, vicoli e piazze (da piazza Mercato a piazza Cattedrale, da
piazza Baldassarre a piazza Federico II), ed ancora il Conservatorio, l'arco
del palazzo Imperiale di Federico II, il museo e la pinacoteca civica.
Perché tanta indifferenza rispetto a questa ricchezza?
La zona è pesantemente danneggiata dall'incuria e dalla scarsa manutenzione,
oltre che dall'assenza di vigilanza
da La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Troia: "Tossicodipendenze, alcolismo
e tabagismo", corso di formazione per insegnanti
(16/5/2006)
Sarà inaugurato questo pomeriggio alle 16 presso l'aula consiliare del
Comune di Troia, il corso di formazione per insegnanti referenti di
educazione alla salute "Tossicodipendenze, alcolismo e tabagismo". L'evento
è organizzato dalla Provincia di Foggia, dalla scuola media statale
"Virgilio" di Troia e dal Comune di Troia.
Interverranno Edoardo Beccia, sindaco del Comune di Troia, Giuseppe Tenore,
dirigente del Centro servizi amministrativi di Foggia, Giuseppe De Leonardis,
assessore provinciale al Turismo, Benvenuto Grisorio, assessore provinciale
alle Politiche Sociali, e Angiolino Colaprico, dirigente scolastico della
scuola media statale "Virgilio".
da
Radioerre |
|
Foggia -
EDISU, riprendono lavori della
Casa dello studente
(16/5/2006)
Il Commissario straordinario dell’E.DI.S.U. (Ente per il diritto allo
studio) di Foggia, Crescenzo Marino assicura che saranno presto completati i
lavori della Casa dello studente di via Galanti. I lavori erano stati
bloccati a causa della indisponibilità del finanziamento determinato dai
costi aggiuntivi del progetto, dopo la variante varata dal vecchio consiglio
d’amministrazione. Una richiesta di circa 460 mila euro, che aveva trovato
il diniego al finanziamento da parte della Regione Puglia. Il commissario
straordinario Marino ha rimodulato la variante progettuale, ridimensionando
le pretese economiche. Soluzione accolta favorevolmente dalla Regione. La
casa dello studente sarà portata a termine entro il prossimo autunno, e vi
troveranno accoglienza 99 studenti.
Daniela Zazzara da
Teleradioerre |
|
Da Foggia a Barletta: bimbi in
viaggio con il 'Raccontalibri'
(16/5/2006)
In
treno da Foggia a Barletta per essere protagonista di un’altra avventura con
i bambini di Foggia. E’ Sergio Guastini, il libraio di Sarzana ormai noto
come 'il raccontalibri', l’eroe di questa nuova storia che inizierà questo
pomeriggio alle 16.21 su un treno regionale che partirà da Foggia e arriverà
a Barletta alle 17.06. Con lui ci saranno ventidue bambini foggiani di 6 e 7
anni con i loro insegnanti, i genitori, la bibliotecaria della Biblioteca
Provinciale di Foggia, Milena Tancredi, Ilaria Filograsso dell’Università di
Foggia e Lucia Onorati, referente della rete “Penelope”, sodalizio che si
occupa di promozione della lettura e vede coinvolte le scuole elementari e
medie di Foggia “Santa Chiara”, “De Amicis”, “Gabelli”, “Catalano”,
“Foscolo”, “Altamura-Moscati”, associazioni e l’Ateneo di Capitanata in un
progetto sulla promozione della lettura, “Racconti, storie e narrazione la
promozione della lettura e l’intelligenza emotiva”. Guastini aprirà la sua
valigia di libri che leggerà durante il viaggio da Foggia a Barletta. Qui,
presso la sala ragazzi della Biblioteca comunale, la responsabile Licia Di
Vincenzo e un gruppo di 40 bambini di 6 anni saluterà con gioia i bambini di
Foggia che “consegneranno” il “raccontalibri” ai loro coetanei.
da
Radioerre |
|
Alice e le Meraviglie -
Da “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll
-
Drammaturgia e regia Simona Gonella
-
Con Carlo Loiudice, Mariantonietta Mennuni, Ruggiero Valentini
-
Scene Ruggiero Valentini - Luci Antonio Lepore
-
Musica Emanale Menga
(16/5/2006)
Alice
si è nascosta da qualche parte. Forse nella sua stanza, forse nell’armadio,
forse sul tetto.
Tutti la cercano per dirle cosa deve fare, quando lo deve fare, perché lo
deve fare oppure non fare: Alice ha una vita piena di orari e di regole.
Sarà perché il suo tempo è tutto organizzato o perché lei non sa più come
usarlo ma Alice ha smesso perfino
di giocare. E non sa o non può spiegare agli altri, agli adulti, che ogni
tanto vorrebbe proprio essere lasciata in pace.
E allora si nasconde e non si vuole far trovare.
Lascia che siano solo i suoi desideri a tenerle compagnia, perché Alice è
comunque una bambina curiosa, molto curiosa della vita e delle cose.
I suoi desideri sono così forti e la sua curiosità così viva che Alice - per
sogno, per magia o per l’incanto tipico dei bambini, - si trova sprofondata
in un mondo pieno di meraviglie e di avventure. Un mondo dove orari e regole
sembrano funzionare al contrario e dove i personaggi si chiamano Coniglio
Bianco, Signor Topo, Cappellaio, Lepre, Bruco e Ghignagatto. E dove,
ovviamente, c’è anche una Regina cattiva.
Attraverso questo viaggio nelle meraviglie del paese sotterraneo Alice
capirà molte cose e quando farà ritorno al “suo” mondo sarà una bambina
diversa, che sa essere più autonoma rispetto alle richieste degli “adulti”,
che avrà ritrovato la voglia di prendersi il suo tempo per giocare e per
pensare e che sarà tornata in contatto con la sua fantasia e la sua capacità
di immaginazione.
ALICE E LE MERAVIGLIE
Da “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll
Drammaturgia e regia Simona Gonella
Con Carlo Loiudice, Mariantonietta Mennuni, Ruggiero Valentini
Scene Ruggiero Valentini
Luci Antonio Lepore
Musica Emanale Menga
Alice si è nascosta da qualche parte. Forse nella sua stanza, forse
nell’armadio, forse sul tetto.
Tutti la cercano per dirle cosa deve fare, quando lo deve fare, perché lo
deve fare oppure non fare: Alice ha una vita piena di orari e di regole.
Sarà perché il suo tempo è tutto organizzato o perché lei non sa più come
usarlo ma Alice ha smesso perfino di giocare. E non sa o non può spiegare
agli altri, agli adulti, che ogni tanto vorrebbe proprio essere lasciata in
pace.
E allora si nasconde e non si vuole far trovare.
Lascia che siano solo i suoi desideri a tenerle compagnia, perché Alice è
comunque una bambina curiosa, molto curiosa della vita e delle cose.
I suoi desideri sono così forti e la sua curiosità così viva che Alice - per
sogno, per magia o per l’incanto tipico dei bambini, - si trova sprofondata
in un mondo pieno di meraviglie e di avventure. Un mondo dove orari e regole
sembrano funzionare al contrario e dove i personaggi si chiamano Coniglio
Bianco, Signor Topo, Cappellaio, Lepre, Bruco e Ghignagatto. E dove,
ovviamente, c’è anche una Regina cattiva.
Attraverso questo viaggio nelle meraviglie del paese sotterraneo Alice
capirà molte cose e quando farà ritorno al “suo” mondo sarà una bambina
diversa, che sa essere più autonoma rispetto alle richieste degli “adulti”,
che avrà ritrovato la voglia di prendersi il suo tempo per giocare e per
pensare e che sarà tornata in contatto con la sua fantasia e la sua capacità
di immaginazione. |
|
Foggia - Calciopoli: Federconsumatori propone Zeman
commissario FIGC
(16/5/2006)
Anche la Federconsumatori interviene nella bufera che sta investendo in
questi giorni il mondo del calcio . Attraverso una nota stampa, a firma del
segretario provinciale Raffaele Ferrantino, l´associazione chiede la massima
celerità nel commissariamento della Federazione Italiana Gioco Calcio. In
questo senso propone, oltre ai nomi che stanno circolando in questi giorni,
anche quello di Zdenek Zeman, ex allenatore del Foggia. Intanto,
Federconsumatori metterà in atto due percorsi riguardanti la questione dei
risarcimenti per danni provocati. Da un lato, si chiederanno risarcimenti in
relazione al mondo delle scommesse, degli abbonamenti e dei biglietti in
entrata; dall´altro, la Federconsumatori stessa si costituirà parte civile
nelle cause che saranno aperte contro chi ha truffato. I fondi ottenuti
dalle conseguenti cause di risarcimento costituiranno risorse per progetti a
favore dello sport giovanile.
Antonio Di Donna da
Teleradioerre |
|
Storie di ordinaria violenza su
minori nel Foggiano
(16/5/2006)
Tre
storie di violenze, abusi sessuali e maltrattamenti su minori in provincia
di Foggia: le hanno scoperte gli agenti dell'Ufficio Minori della Questura
che hanno deciso di divulgare le notizie soltanto oggi per non turbare le
vittime coinvolte e per evitare il reiterarsi di vicende come queste. Nel
primo caso le vittime sono alcune ragazzine e in particolare una di 13 anni,
della provincia di Foggia che e' stata costretta, anche con violenza, dal
suo fidanzatino a subire e compiere atti sessuali con altri ragazzi. Alcune
di queste scene venivano riprese con il videofonino e poi "passate" ad altri
ragazzi per via digitale. Un vero e proprio branco di minorenni che, grazie
anche alle riprese, era in grado di imporre un clima di paura e di
minacciare le vittime. La storia e' venuta fuori dalla scuola frequentata
dalle ragazzine dove si erano gia' diffuse alcune riprese. Nel corso delle
indagini gli agenti dell'Ufficio Minori hanno appurato le responsabilita' di
6 ragazzi minorenni: il magistrato, al termine dell'inchiesta ha emesso un
collocamento in comunita' penale per un ragazzo, 2 arresti domiciliari e
prescrizioni.
La seconda vicenda e' avvenuta all'interno delle mura domestiche, un luogo
dove molto spesso risulta difficile far emergere vicende di abusi. Anche
questa volta vittima e' una minorenne di Foggia, vittima di continui
maltrattamenti e umiliazioni subiti dai genitori e da uno zio. Importante
ancora il lavoro della scuola e degli insegnanti a cui la ragazzina ha
chiesto aiuto. Nel corso delle indagini, il magistrato ha accertare la
responsabilita' del padre della ragazza, l'autore dei maltrattamenti, e non
solo verbali, al limite dell'abuso arrestandolo. Arresti domiciliari,
invece, per la madre che non avrebbe impedito l'atteggiamento del consorte e
di uno zio della vittima. Inoltre il magistrato ha allontanato dall'ambiente
familiare anche gli altri tre figli, di cui due molto piccoli, che
assistevano a quanto accadeva all'interno della propria abitazione. La terza
storia vede protagonista un minorenne che da vittima diventa carnefice. Un
ragazzo di Foggia di17 anni, dal febbraio scorso si era allontanato dalla
sua abitazione perche' vittima di insulti e maltrattamenti dormendo in un
cartone. E sarebbero stati proprio quelle violenze subite a renderlo
protagonista di altrettante violenze e abusi sessuali a danni di altri
minori. L'autore e' stato accompagnato in una comunita' penale
da
Radioerre |
|
Foggia – Diciassettenne arrestato
per violenze - Da febbraio viveva in un cartone
(16/5/2006)
Un diciassettenne, vittima di insulti e maltrattamenti fra le mura
domestiche, aveva scelto la strada dell’accattonaggio vivendo in un cartone
dopo esser scappato di casa. Il ragazzo è stato arrestato dagli agenti della
questura perché a sua volta, forse proprio a causa dei traumi psichici
subiti, aveva iniziato a molestare, anche sessualmente, alcuni minorenni.
da Il Grecale |
|
Foggia, parte 'Beauty Expo &
Fitness'
(16/5/2006)
Apre
i battenti presso la fiera di Foggia 'Beauty Expo & Fitness'. Mercoledì alle
10.30, nella Sala Consiliare della Fiera di Foggia, la manifestazione sarà
presentata ufficialmente alla stampa. 'Beauty Expo & Fitness' ospiterà a
Foggia dal 19 al 21 maggio le aziende leader nei settori dei prodotti e
delle attrezzature per istituti di bellezza, palestre, home fitness, tempo
libero e centri termali.
da
Radioerre |
|
Foggia – Minorenne vittima di
violenze familiari -
Diversi provvedimenti emessi dalla magistratura nei confronti dei parenti
(16/5/2006)
Un arrestato, due condannati agli arresti domiciliari e tre minorenni
allontanati dall’ambiente familiare. Questo il risultato del lavoro della
magistratura riguardo ad un caso di violenza nelle mura domestiche. L’uomo
tratto in arresto è il padre della vittima, una minorenne, mentre i
domiciliari sono stati imposti alla madre ed allo zio della ragazzina. Gli
altri tre figli, che si trovavano ad assistere a scene di violenza sfioranti
l’abuso, sono stati allontanati, infine, per tutelare la loro crescita.
da
Il
Grecale |
|
Foggia - L´assessorato alla Formazione professionale
da oggi on-line
(16/5/2006)
Da oggi cliccando sul sito www.politichedellavoro.it, si avrà un accesso
diretto al nuovo portale interattivo dell’assessorato alla Formazione
Professionale della Provincia di Foggia. La realizzazione, presentata
stamani a Palazzo Dogana, nasce da un accordo di collaborazione tra
l’amministrazione provinciale e la facoltà di Giurisprudenza. Nel nostro
paese – ha detto il preside Maurizio Rizzi – c’è uno scarso collegamento tra
le tre colonne portanti del mondo del lavoro, vale a dire Orientamento,
Formazione e incontro tra domanda e offerta. Di qui – ha proseguito -
l’esigenza di creare un portale interattivo volto a migliorare l’efficienza
dei “Centri per l’Impiego”. In tal senso si dovrà provvedere ad una
formazione mirata di nuove, o già operanti, figure professionali che
faciliteranno l’informazione e l’orientamento dei giovani disoccupati.
Inoltre in seno l’accordo di collaborazione è prevista anche la
realizzazione di un “osservatorio sul mercato del lavoro”, quale strumento
tecnico finalizzato allo sviluppo degli interventi programmatici economici.
Questo comporterà, dunque, l’attribuzione delle deleghe in materia di
collocamenti all’amministrazione provinciale stessa affinchè si possano
avere “Centri per l’impiego” consoni alle normative previste dalla legge.
Tatiana Bellizzi da
Teleradioerre |
|
Torremaggiore,
arrestato pusher
(16/5/2006)
 Nel
corso di un'operazione antidroga, i militari della compagnia di San Severo,
hanno arrestato, a Torremaggiore Michele Paglione, 38 enne, perché
responsabile di detenzione finalizzata allo spaccio di stupefacente.
Paglione è stato sorpreso in possesso di circa 94 grammi di hashish,
accuratamente occultata all'interno della propria autovettura. Nel corso
della stessa operazione, è stata denunciata, per concorso nel medesimo
reato, una donna, M. A., 37 enne, trovata in compagnia di Paglione. La droga
è stata così sequestrata, mentre l'uomo è stato accompagnato presso il
carcere di Lucera
da
Radioerre |
|
Torremaggiore -
Arriva a Torremaggiore lo “Slow
down show”
(16/5/2006)
Conoscenza degli elementi di base della formazione giuridica; comportamenti
corretti e responsabili; capacità di individuazione ed applicazione delle
norme principali del nuovo codice della strada. E' l’obiettivo dello “Slow
down show” che arriva domani, per la prima volta, anche a Torremaggiore. Si
tratta di uno spettacolo itinerante, rivolto agli studenti delle classi
quarta e quinta delle scuole superiori; ad organizzare la tappa nel centro
dell’alto Tavoliere l’autoscuola “La garganica”. L’iniziativa si terrà a
partire dalle ore 9.00 al Teatro “Luigi Rossi”.
damiano bordasco da Teleradioerre |
|
Ascoli Satriano: ritrovata tomba con
resti umani
(16/5/2006)
Una
tomba con i resti di tre corpi, un uomo, una donna e un bambino, con
all'interno tantissimi arredi funerari. Risalirebbe secondo gli esperti al
VI-V secolo avanti Cristo ed e' venuta alla luce nei giorni scorsi durante
degli scavi per le fondamenta di un esercizio commerciale ad Ascoli Satriano,
dove già negli anni passati sono state portate alla luce altre sei tombe e
trovati anche 80 preziosi reperti tutti risalenti all'epoca Dauna. In una
delle tombe sono state recuperate anche le calzature utilizzate per
proteggere le gambe dei guerrieri, e un cinturone in bronzo. Nell'area in
questione, inoltre, sono stati scoperti anche 5 selciati realizzati con
ciottoli di fiume.
da Radioerre |
|
Foggia, scoperte violenze sessuali
su 13enne -
Il fidanzatino 16enne la obbligava a rapporti con amici
(16/5/2006)
Un 16enne costringeva la fidanzatina 13enne a subire e compiere atti
sessuali con altri ragazzi. E' accaduto nel Foggiano. Le violenze venivano
riprese e fotografate con i videofonini e scambiate tra amici. La polizia e'
riuscita a individuare 6 presunti responsabili, tutti tra i 16 e i 17 anni,
che sono stati collocati in una comunita' penale o obbligati a stare a casa.
La vicenda e' venuta alla luce grazie all'intervento di un professore.
da Ansa.it |
|
Foggia - Delegazione di polacchi e austriaci a
Palazzo Dogana
(16/5/2006)
Oggi alle 12 una delegazione di rappresentanti istituzionali del Voivodato
di Lodz (Polonia) e della Regione Lower (Austria) visiterà Palazzo Dogana.
L’incontro istituzionale rientra in “Loris Plus” un progetto di cooperazione
interistituzionale finanziato dall’Unione Europea per il trasferimento di
tecnologie tra i due paesi e la Regione Puglia. L’incontro avrà l’obiettivo
di avviare una serie di relazioni istituzionali finalizzate ad un
interscambio di conoscenze tra responsabili di governo, dirigenti delle
agenzie regionali di sviluppo, rappresentanti di associazioni datoriali e
imprenditori.
Daniela Zazzara da
Teleradioerre |
|
Foggia - Una sonora 'retata´ di
auguri -
Polizia di stato. Celebrato il 154esimo anniversario, riuscito concerto dei
'fiati´ foggiani -
Si é svolta sabato 6 la festa per il 154° anniversario della Polizia di
Stato.
(16/5/2006)
La
celebrazione della sua lunga attività al servizio della comunità ha avuto
luogo in piazzale Italia, dove si é aperta con la deposizione della corona
ai caduti da parte del questore di Foggia, Stefano Cecere, e il prefetto,
Sandro Calvosa. E anche il discorso tenuto dal questore é iniziato col
ricordo degli ultimi caduti italiani a Nassyria, per poi proseguire con il
panegirico sui recenti risultati ottenuti dal suo 'corpo´ nella lotta alla
criminalità. Cecere ha infatti accreditato le sue lodi con i dati sulla
diminuzione dei reati ad alto allarme sociale e con l´aumento delle denunce
di estorsione.
Dopo la consegna degli attestati di riconoscimento al personale della
Polizia della provincia di Foggia, i cittadini, gli agenti in parata, le
autorità civili, militari e religiose presenti sono stati invitati
all´interno della Scuola di Polizia.
Qui il pubblico ha trascorso la serata allietato dalle note dell´'Orchestra
di fiati´ degli allievi del Conservatorio foggiano che ha celebrato
l´anniversario con un apprezzatissimo programma di brani classici ma anche
di colonne sonore, come 'Il Gladiatore´ e 'La vita é bella´.
da Foggia & Foggia |
|
Foggia - U.S. Foggia - Sembra definitivo Francaville Diggi. Pavone resta.
Sono questi i risultati della riunione di ieri stasera, ma non c'è nulla di
ufficiale.
di
Gerardo Leone
(16/5/2006)
Mentre
scriviamo, è ancora in corso la riunione tra i soci proprietari dell'U.S.
Foggia, alcune indiscrezioni danno per certo l'incarico a Gianni Francavilla
a Direttore Generale dell'Us.Foggia.
Gianni Francavilla ritorna nel club rossonera e lascia il Manfredonia.
Peppino Pavone dovrebbe essere riconfermato, malgrado alcune "resistenze" di
qualche socio che vorrebbe Nicola Salerno, al posto dell'attuale Direttore
Sportivo.
Abbiamo più volte detto ed ora lo ribadiamo, ognuno deve fare il proprio
mestiere, lasciamo fare a Peppino Pavone, che non deve inventarsi ora di
essere un ottimo direttore sportivo, e che certamente la sa più lunga di
qualche improvvisato tecnico (fatto in casa).
Si parlerà, anzi si sta discutendo anche sulla scelta dell'allenatore, ma
quì c'è ancora molta confusione.
Vedremo cosa succederà nelle prossime ore.
da Stampasud |
|
San Severo - BASKET B2: RUVO vs
ASPICA S. SEVERO 84-86 -
Continua l'ascesa verso la finale dei play-off
(16/5/2006)
Colpaccio
da finalissima per l’Aspica San Severo che a Ruvo, sul fil di sirena, si
aggiudica il primo round della semifinale dei play-off del girone D del
campionato nazionale di B2. Il sigillo del blitz in terra barese porta la
firma di Gueye a 2 secondi dallo scadere del tempo. Una vittoria maturata
negli ultimi due periodi di gioco in cui la difesa dei 'neri' è stata
precisa ed efficace.
Ecco la cronaca dell'incontro: alla palla contesa il tecnico di casa
presenta De Bellis, Labate, Carrichello, Fessia e Orlando mentre coach
Vandoni risponde con Di Lembo, Rea, Gueye, Gaeta e Gennari. La mossa (a
sorpresa) Rea al posto di De Sanctis, in avvio di partita non sortisce gli
effetti sperati. Dopo il primo canestro realizzato da un incontenibile
Gaeta, Labate piazza subito una tripla. I circa trecento supporters
sanseveresi rivedono i fantasmi dell'ultima gara del campionato, ma solo per
un attimo. Infatti, il numero tredici locale questa volta ha le polveri
bagnate, anche se ci pensano i suoi compagni ad allungare le distanze: 7-2;
11-5 (dopo una bomba di Gueye). Vandoni 'rivede' la squadra: fuori Rea,
Gueye (già gravato di due falli personali) e Gennari dentro Favia, De
Sanctis e Ciavolella. Ma è sempre il Ruvo che macina punti toccando anche +
9 (16-7). Dalla panchina ruvese spunta Di Viccaro che dalla linea dei 6,25
metri fa subito male con due centri consecutivi. Con De Sanctis i 'neri'
iniziano a ritrovare la via del canestro. Due triple consecutive di Di Lembo
avvicinano l’Aspica al Ruvo, che chiude la frazione avanti di sole sei
lunghezze. Il secondo periodo di gioco si apre ancora nel segno di Di
Viccaro (5 punti) coadiuvato da Fessia (7). Si fa vedere, con una tripla,
anche il sanseverese Di Monte. L’Aspica non realizza e il Ruvo scappa via:
43-26. Sotto di diciassette punti i Vandoni-boys non demordono siostenuti
dai tanti tifosi, sempre attivi nell’incitamento. Il secondo periodo è la
fotocopia del precedente: nella parte conclusiva Gaeta e compagni riducono
le distanze e al riposo si va sul 52-43. All’uscita dagli spogliatoi le
maglie della difesa giallonera si chiudono a doppia mandata. Le mani di De
Sanctis e soci sembrano tentacoli. Non si passa. I padroni di casa
realizzano solo tredici punti mentre l’Aspica accellera in attacco. Di Lembo
è un cecchino infallibile dalla lunetta, Gaeta, Favia e Gueye gonfiano la
retina dalla grande distanza. Negli ultimi sessanta secondi la rimonta si
completa: 63-63. La tensione agonistica raddoppia. Si viaggia punto a punto.
Spettacolo e pathos in campo e sugli spalti. Ruvo trema, all’ultima frazione
di gioco si presenta con uno striminzito +2. Di Monte punge due volte dai
6,25 metri. Vandoni gestisce bene ogni suo uomo che manda sul parquet e
prepara l'assalto finale. Gaeta continua a segnare, anche Ciavolella che
ormai 'comanda' sotto le plance. Ultime battute di gioco. 81-81; 83-83.
Mancano solo 28 secondi alla sirena finale, che sembrano non finire mai.
Palla in mano al play locale De Bellis e ad 8 secondi arriva il fallo dell’Aspica:
due tiri liberi per Ruvo che De Bellis realizza a metà portando la squadra
di casa sul +1 (84-83). Riparte il gioco, mancano solo 8 secondi, Di Lembo
subisce fallo (a 4 secondi dalla fine) ma l’Aspica non può andare in
lunetta, Gaeta a metà campo per la rimessa, palla a Di Lembo, passaggio a
Gueye, penetrazione, canestro e fallo con tiro supplementare vincente: da -1
(84-83) a +2 (86-84).
Vince San Severo, delirio giallonero sugli spalti e in campo, PalaColombo
espugnato. Giovedì (ore 21,15) si replica al PalaCastellana in gara 2.
Leo Conenno
Adriatica Industriale Ruvo (84): Fessia 15, Carrichello 10, Di Viccaro 11,
Orlando 13, Arisci 2, De Bellis 12, Labate 12, Di Monte 9, Campanale n.e.,
Marmugi
All. Gentile.
Aspica S. Severo (86): Favia 6, Di Lembo 16, Cirillo, Gaeta 24, Gueye 9, De
Sanctis 11, Damasco n.e., Gennari 4, Ciavolella 13, Rea 3
All. Vandoni.
PARZIALI: 29-23; 52-43; 65-63; 84-86
ARBITRI: Benatti di Modena e Perazzoli di Piacenza
da Capitanata.it |
|
Lucera - Stadio Comunale: novità
anche fuori dal campo
(16/5/2006)
Non
accenna a fermarsi il processo di rinnovamento e ampliamento dello Stadio
Comunale di Lucera. Dopo gli interventi delle scorse stagioni, per un
importo di circa 550 mila euro, con la costruzione di una tribuna coperta e
l’installazione di un manto erboso sintetico, sono in arrivo altre novità
per la “tana” del Lucera Calcio.
Lo ha reso noto il vice presidente del sodalizio di Via Indipendenza,
Giuseppe Vecchiarino, in occasione di un conferenza stampa per la
presentazione delle ultime iniziative della società.
Una nuova tribuna per gli ospiti di oltre 400 posti, la suddivisione di
quella esistente con l’aggiunta di una tribuna stampa per i giornalisti,
sale per il pronto soccorso, nuovi bagni pubblici e una foresteria per
ospitare atleti e sale di servizio sono le novità che lo Stadio potrebbe
vantare nel giro di pochi mesi, alcune già all’inizio della prossima
stagione agonistica.
Sono in arrivo, infatti, circa 250 mila euro per il finanziamento delle
opere già progettate, e rivenienti dai residui di fondi non utilizzati
addirittura per i mondiali di calcio del 1990.
La copertura finale dei costi, cioè altri 90 mila euro circa, saranno messi
a disposizione dal Comune di Lucera, “perché già previsti dal piano
triennale per le opere pubbliche e ora da ratificare con l’imminente
approvazione del bilancio”, ha assicurato Vecchiarino, che ricopre anche la
carica di consigliere comunale.
Prima dell’indizione della gara di appalto, comunque, mancano ancora alcuni
passaggi burocratici, ritenuti delle semplici formalità tecniche dalla
dirigenza biancoceleste.
Si tratta di un ulteriore salto di qualità per una struttura certamente tra
le migliori nel panorama del calcio dilettantistico pugliese e anche
nazionale, “molto invidiata da diverse altre società che sono venute a farci
visita in questi anni”, ha aggiunto il vice presidente.
Un'altra novità per il Comunale potrebbe essere quella relativa alla
barriere tra campo e pubblico. Secondo quanto riferito dalla dirigenza, lo
Stadio potrebbe essere tra i primi in Italia a eliminare materialmente le
divisioni fisiche esistenti, sebbene questa sia ancora un’ipotesi al vaglio
delle autorità tecniche e sportive.
In realtà qualche dubbio era sorto nelle scorse settimane da quando
un’indagine a livello nazionale del carabinieri del NOE (Nucleo Operativo
Ecologico) sta setacciando decine di campi sintetici in tutta Italia, con
molti di essi ritenuti cancerogeni per la salute umana.
“Il nostro manto erboso dispone di tutte le certificazioni ecologiche e di
sicurezza per la salute pubblica – ha aggiunto Vecchiarino a margine della
conferenza stampa – sebbene anche noi nelle scorse settimane abbiamo voluto
vederci chiaro e soprattutto rassicurare gli atleti e i genitori dei ragazzi
del nostro settore giovanile. I campi sotto osservazione sono di una
generazione precedente a quella del nostro, per cui siamo sereni e pronti a
qualsiasi indagine da parte delle autorità competenti”.
Riccardo Zingaro da Luceraweb |
|
Manfredonia - 'Summer Concert' in
piazza Giovanni XXIII di Maria Teresa Valente
(16/5/2006)
Con
i ragazzi della scuola Giordani ed un’ospite d’eccezione, la cantante
Samantha Discolpa
'Summer Concert' questa sera in piazza Giovanni XXIII con i ragazzi della
scuola Giordani. Il progetto musicale ha coinvolto circa 200 ragazzi che a
partire dalle ore 21 daranno vita ad una scoppiettante serata con un’ospite
d’eccezione, la cantante Samantha Discolpa, protagonista delle trasmissioni
Amici di Maria De Filippi, Buona Domenica e lo scorso anno protagonista a
Sanremo con Anna Tatangelo.
Il progetto fa parte del programma messo a punto contro la dispersione
scolastica dalla Scuola Media “G. T. Giordani” di Manfredonia con il
patrocinio dell’Amministrazione locale e della Provincia di Foggia.
Ideatore della manifestazione il professor Ciro Del Nobile che, con il
supporto della preside Teresa Ceglie e degli insegnanti Donato Marasco,
Daniele Salvadore, Antonio Decembrino e Paola Balzamo, ha predisposto un
vero e proprio concerto in cui protagonisti saranno i ragazzi, ognuno armato
delle proprie doti canore o strumentali.
Nota di merito è che gli alunni coinvolti mostrano già enormi capacità
artistiche, pur essendosi cimentati per la prima volta con la musica e
avendo a disposizione per le prove solo le ore scolastiche e quelle
riservate al progetto.
Spazio quindi questi sera alle piccole star che non stanno nella pelle per
la voglia di esibirsi in piazza con il proprio idolo, Samantha Discolpa, una
giovane e promettente cantante che ha accettato con entusiasmo l’invito
della scuola sipontina.
da Manfredonia.net |
|
San Giovanni Rotondo - Anteprima
nazionale a San Giovanni Rotondo del musical “Un Fremito D’ali”
(16/5/2006)
Debutta
il 27 maggio a San Giovanni Rotondo la nuova opera teatrale del regista ed
autore Carlo Tedeschi. Dopo il successo ottenuto con il musical “Chiara di
Dio”, che racconta la vita di Chiara di Assisi, Tedeschi porta in scena “UN
FREMITO D’ALI”, con un particolare sottotitolo: “La vita di Padre Pio vista
dagli Angeli”. La vita del Santo da Pietrelcina si visualizza nello
spettacolo con «rapidi flash di stampo cinematografico che, fedeli alle
fonti storiche, la descrivono, la rendono fruibile, la donano – come spiega
lo stesso Tedeschi – attraverso uno straordinario strumento: gli occhi degli
Angeli». Il musical infatti, si struttura nel particolare rapporto che il
Santo ha avuto con il mondo dell’Invisibile ed evidenzia gli aspetti più
mistici ma anche quelli più umani di una personalità sostenuta da una fede
incrollabile. La figura di Padre Pio incarna le aspettative, la ricerca, la
lotta, dei giovani. È uno dei giovani del mondo che si affaccia alla vita
sentendosi spinto verso “qualcosa” da decifrare nel tempo. Ed è soprattutto
ai giovani che quest' opera è dedicata, che sapranno riscoprire nella figura
del venerato Padre, un nuovo modo di vivere la bellezza della spiritualità,
della fede e della croce. Il contesto che circonda la vita del Padre viene
delineato, durante lo svolgimento del musical, attraverso spettacolari
coreografie acrobatiche che, interpretate da un nutrito corpo di ballo,
commentano i vari brani musicali, tutti con testi originali. Significativi
anche i momenti di prosa che, interamente tratti dalle fonti ufficiali,
accompagneranno il pubblico anche attraverso momenti di delicata comicità.
Il tutto, infine, viene supportato da un ingegnoso impianto scenografico,
composto da pannelli mobili e praticabili sopraelevati, da cui compariranno
e scompariranno gli oltre 30 artisti che, risaltati dalla magia delle luci,
interpreteranno i vari personaggi. Le musiche sono di Stefano Natale e
Andrea Tosi. Le coreografie di Gianluca Raponi. Il musical su Padre Pio
nasce da un desiderio espresso da fr. Nazario Vasciarelli, guardiano del
Convento di San Giovanni Rotondo, durante una visita di Tedeschi per una
performance live di “Chiara di Dio”. «È qualcosa che sento da tempo – aveva
detto fr. Nazario al regista – mettiti a lavorare per preparare qualcosa su
Padre Pio…perché, dopo Chiara e Francesco, anche Padre Pio merita qualcosa
di molto serio. Lui è amato dai giovani perché ha amato la Croce». Fedele
alla propria vocazione cristiana che permea gran parte della sua produzione,
Tedeschi ha accettato l’invito realizzando uno spettacolo semplice,
immediato, comprensibile a chiunque, come lo era il linguaggio del santo, e
pertanto di grande stimolo per chi voglia trovare o ritrovare una fede vera,
sentita, vissuta nella concretezza. L’anteprima dello spettacolo, prodotto
dall’Associazione “Dare” e promosso dalla Fondazione “Leo Amici”, con la
collaborazione del Convento dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni
Rotondo, sarà rappresentata gratuitamente nella serata di sabato 27 maggio,
nella bellissima cornice del sagrato della nuova chiesa intitolata a San
Pio. Il musical sarà presentato martedì 23 maggio, alle ore 11,00, con una
conferenza stampa che si svolgerà nella sala “Marconi” della Radio Vaticana
(in Piazza Pia n. 3) a Roma. Per informazioni è possibile contattare il
responsabile tour: Giuseppe Barbetti (tel 333 3162354) o la responsabile
dell’Ufficio stampa, la dott.ssa Rosanna Tomassini (tel. 338 2993873) o
l’Ufficio Accoglienza Pellegrini del Convento di San Giovanni Rotondo (Tel.
0882.417500, fax 0882.417555, e-mail: accoglienzapellegrinipadrepio.it). È
possibile scaricare il materiale fotografico relativo al musical dal sito:
www.unfremitodali.it (Fonte: Teleradiopadrepio.it).
da Garganopress |
|
Comunicato Stampa - Al via le
Selezioni del concorso " La Piu' bella del Mondo "
(16/5/2006)
L’agenzia
’Applausi Production’ apre le iscrizioni per la nona edizione del concorso
internazionale ’La più bella del Mondo’. La Applausi Production di Gino de
Letteriis è esclusivista della Regione Puglia da 4 anni del "Concorso
Internazionale di Bellezza La più Bella del Mondo". Dal 2005/2006, inoltre,
è esclusivista anche della finale del Sud Italia. “Abbiamo portato nel mondo
dello spettacolo molte ragazze vincitrici alle finali. E’ partita da questo
concorso anche Camilla Vaira – spiega De Letteriis – che attualmente è
valletta del professor Trecca nel programma in onda su rete 4 ‘Vivere
Meglio’”. L’iscrizione, che è completamente gratuita e riservata alle
ragazze di età compresa tra i 17 e i 27 anni, può essere effettuata
visitando il sito web www.agenziaapplausi.it o telefonando allo 0882/223543.
Quest’anno le finali del Sud Italia si svolgeranno l’1 e il 2 settembre a
Sant’Agata di Puglia. "Il concorso - specificano gli organizzatori - è
un’opportunità per tutte le ragazze della Capitanata, che sognano il mondo
dello spettacolo". |
|
Comunicato Stampa - Convegno
Internazionale - "L’atttualita’ della Retorica"
(16/5/2006)
Si terrà giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2006, presso la sala “Rosa dei
Venti” della Fondazione Banca Del Monte (Via Arpi, 152 - Foggia) il convegno
internazionale organizzato dal Dipartimento di Tradizione e Fortuna
dell’Antico – Cattedra di Letteratura Tedesca - dell’Università degli Studi
di Foggia dal titolo “L’attualità della Retorica”.
Il convegno, che si avvale di un comitato scientifico formato dai proff.
Giovanni Cipriani e Stefan Nienhaus dell’Università degli Studi di Foggia e
dal prof. Gert Ueding dell’Università tedesca di Tubingen, sarà l’occasione
per presentare la retorica come sistema scientifico generale.
Il simposio internazionale rivolgerà la propria attenzione sia alla
sistematicità della retorica che agli aspetti interdisciplinari. Si
indagherà sulla validità dell’antico sistema retorico, sulla retorica
politica, giuridica e sulla retorica della letteratura, dei mass media e
della comunicazione interculturale. Ricerca storica e attualità non
rappresentano una contraddizione, perché è proprio la qualità distintiva
della retorica il fatto che sia un sapere che, in dipendenza della storia
economica e sociale, deve essere sempre attualizzato.
programma
Giovedì, 18 Maggio 2006
ore 11: Saluti
prof.ssa Franca Pinto Minerva - Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
prof. Francesco de Martino - Direttore del Dipartimento Tradizione e Fortuna
dell'Antico
ore 11.30: discorso inaugurale
prof. Gert Ueding (Univ. di Tübingen, Germania):
Ad fontes - L’attualità della retorica
Presiede: prof. Stefan Nienhaus
ore 15 prof. Francesco de Martino (Univ. di Foggia):
I Greci e l'arte di comunicare
ore 15.45 prof. Giovanni Cipriani / Grazia Maria Masselli (Univ. di Foggia):
La retorica dell’impossibile ovvero il fallimento della retorica. Il caso
Fedra.
ore 16.30 prof. Francesco Tateo (Univ. di Bari):
L'interpretazione retorica del 'comico'.
ore 17.15 prof. Domenico Cofano (Univ. di Foggia):
Retorica del silenzio nella “Divina Comedia”
Venerdì, 19 Maggio 2006
Presiede: prof. Vito Sivo
ore 9 prof. Giuseppe Solaro (Univ. di Foggia):
Storiografia e retorica nel mondo classico
ore 9.45 prof. Marcello Marin (Univ. di Foggia):
Riflessioni intorno alla retorica della verità nella cristianità antica
ore 10.30 prof. José Javier Martos Ramos / prof. Leonarda Trapassi (Univ. di
Sevilla, Spagna):
Riflessioni intorno alla retorica della "bugia"
11.15-11.45 coffee break
Presiede: prof. Giuseppe Solaro
ore 11.45 prof. Lucia Perrone Capano (Univ. di Salerno):
Concetti in movimento. Intersezioni tra semiotica e retorica nel discorso
letterario sulla “figura”
ore 12.30 prof. Johannes Bergemann (Univ. di Bochum):
Sintassi associativa delle immagini: valori borghesi nel linguaggio
iconografico classico
Presiede: prof. Sebastiano Valerio
ore 15 prof. Stefan Nienhaus (Univ. di Foggia):
Vedi cosa voglio dire? Il ruolo del gesto nella comunicazione interculturale
ore 15.45 prof. Michele Loporcaro (Univ. di Zurigo, Svizzera):
Strategie retoriche e costruzione del consenso: il punto di vista del
notizario italiano
ore 16.30 prof. Lorenzo Scillitani (Univ. del Molise):
A proposito di retorica: forme linguistiche e forme simboliche del giuridico
ore 17.15 tavola rotonda con i prof. Gert Ueding, Boris Kositzke (Univ. di
Tübingen):
Lessicografia come rinnovamento: Il “Historisches Wörterbuch der Rhetorik”
Info:
Segreteria Organizzativa
Prof. Stefan Nienhaus
0881-750315; 320-7981445;
E-mail: s.nienhaus@unifg.it |
|
Foggia - Voli, in Camera di Commercio si valuta
ipotesi Amendola -
'Scarsa attenzione a domanda dei flussi turistici'
(15/5/2006)
Alcune rappresentanze consiliari della Camera di Commercio hanno manifestato
le loro preoccupazioni per la limitata attenzione nei confronti della
domanda di traffico legata ai flussi turistici che interessano la Provincia
e, segnatamente, il Gargano, “i quali - si legge in una nota dell’ente
camerale - potrebbero trovare adeguata e complementare corrispondenza nel
parziale uso civile di Amendola”. “In più di una occasione, - prosegue la
nota della Camera di Commercio - le organizzazioni produttive, gli enti e le
varie agenzie del territorio, pur sostenendo gli sforzi di Promodaunia e il
suo impegno per l’attivazione dei voli dal “Gino Lisa”, hanno sottolineato
la necessità di porre in essere opportune iniziative per incrementare il
trasporto aereo provinciale, in particolare quello relativo alle tratte
internazionali di linea e charter: trasporto necessario ed irrinunciabile
per lo sviluppo del settore turistico locale che, per dimensione,
rappresenta uno dei punti di forza del sistema economico provinciale e
regionale. L’ipotesi di Amendola è stata formalizzata dall’Organo Esecutivo
della Camera di Commercio e sarà oggetto di una conferenza stampa fissata
per venerdì prossimo, presso la Sala Giunta dell’ente camerale.
Daniela Zazzara da
Teleradioerre |
|
San Severo - il Fly Club
rischia di chiudere -
Lo dichiara a Il Grecale il presidente Arturo Di Benedetto
di Marilia Castelli
(15/5/2006)
Il Fly Club di San Severo rischia di chiudere. A dichiararlo a Il Grecale è
il presidente Arturo Di Benedetto. "Attualmente al nostro club, che è
affiliato all’areoclub Italia, sono iscritti circa 17 soci - precisa il
presidente - ma ci è difficile crescere. Noi paghiamo l’affitto del campo
1200 euro l’anno, e fino a qualche anno fa pagavamo 700 milalire per
apportare della modifiche alla pista e permettere l’atterraggio dell’elisoccorso
effettuato dall’Alidaunia di Foggia. Ci siamo sempre preoccupati di tener
pulito un campo dove non solo ci divertiamo ma offriamo un servizio per la
collettività. Pagando così tanto per l’affitto e per la manutenzione della
pista non possiamo però organizzare manifestazioni di aeromodellismo e
neanche pubblicizzarle. In questo modo - conclude Di Benedetto - resteremo
isolati in campagna e senza organizzare manifestazioni non cresceremo mai.
Se non si uniranno a noi altri praticanti siamo destinati a sparire, perché
anche se siamo regolarmente un’associazione non a scopo di lucro,
l’amministrazione sanseverese non ci ha mai sostenuto".
da Il Grecale |
|
Foggia - Voli, AssoLisa: 'non ha senso rinviare a
settembre'
(15/5/2006)
Non ha senso rinviare i voli a settembre. AssoLISA, l’associazione libera
iniziativa per lo sviluppo dell’aeroporto foggiano chiede che si parta
subito, con il volo per Milano, se ancora ci sono le condizioni e
soprattutto – dice l’avvocato Roberto Marzano – se c’è ancora la voglia di
partire. Preannunciando un incontro con la stampa fissato per venerdì
prossimo “per riesaminare criticamente l’operato di Promodaunia nell’ultimo
anno”, AssoliLISA ritiene che non abbia alcun senso dire che non conviene un
volo business a giugno. Promodaunia infatti vorrebbe proporre a Itali
Airlines di far partire il Foggia-Milano dopo l’estate, sebbene vi siano
ormai tutte le condizioni per partire ai primi di giugno. I vigilantes di
Apulia tra oggi e domani completano le procedure per l’abilitazione e si
attenderebbe solo l’ok dell’ENAC. “Perchè non si vuol far partire subito il
volo?”, si chiede Marzano “perchè qualcuno preferisce trascorrere
tranquillamente l’estate?”. “E poi – aggiunge – bisogna sempre vedere se
Itali Airlines sia ancora interessata al volo con Foggia”. Sarebbe un
peccato – secondo AssoLISa – l’ennesima occasione persa a causa delle
“incompetenze tecniche di chi dovrebbe agire esclusivamente sul piano
politico-economico senza pretendere ruoli che non gli competono”. AssoLISA
accusa Promodaunia di aver fatto errori in passato, per incompetenza; come
quando si è lasciata sfuggire un tour operator austriaco. “A quest’ora –
dice Marzano – avremmo avuto i turisti sul Gargano. E senza alcun problema,
perchè un volo a settimana non avrebbe richiesto tante garanzie dal punto di
vista tecnico, come è accaduto per il Foggia-Milano”.
Daniela Zazzara da
Teleradioerre |
|
Foggia - Blitz Teseo Questa
mattina in carcere gli interrogatori dei foggiani accusati di mafia e
taglieggi -
«Estorsione? Era un regalo» - Ecco come si difende un indagato: in
tre risponderanno al giudice
(15/5/2006)
L'accusa si basa su intercettazioni perchè le vittime negano d'aver subito
minacce e pagato il pizzo
«Avvocato, mi hanno arrestato per un'estorsione inesistente da 60 euro. Per
un po' d'olio che il commerciante da cui avevo acquistato mattoni aveva
promesso di regalarmi. Ma quale estorsione: quell'olio me l'ha regalato ed
io ho soltanto chiesto al nipote del negoziante, mio compagno di nozze, di
dire allo zio di mantenere le promesse». Si difenderà così questa mattina
davanti al gip Ferdinando Palladino, 35 anni, uno dei cinque foggiani
arrestati quattro giorni fa nel blitz antimafia «Teseo». Gli altri 4
indagati sono Giuseppe Bruno, Francesco Tizzano, Luciano Di Natale e Luigi
Mazzola, accusati di mafia ed estorsione. Palladino ha ricevuto in carcere
la visita del suo legale, l'avvocato Michele Santino, il quale anticipa che
questa mattina il suo cliente risponderà alle domande e si dichiarerà
innocente davanti al gip foggiano Lucia Navazio che interrogherà i cinque
indagati su rogatoria del collega di Bari Giuseppe De Benedictis che ha
firmato i provvedimenti di cattura su richiesta della Dda. Palladino non è
accusato di mafia come gli altri 4 indagati e per lui il gip ha disposto i
domiciliari, ma si trova in carcere da novembre per scontare 4 anni per
cumulo pena. Palladino è accusato d'estorsione in concorso con Francesco
Tizzano ai danni di un commerciante parente di Tizzano che sarebbe stato
costretto a cedere gratuitamente olio a Palladino. L'indagato replica che
aveva comprato merce per 2mila euro e l'olio gli era stato promesso in
regalo: quando non l'aveva ricevuto, aveva chiesto a Francesco Tizzano, suo
compagno di nozze, di intercedere ma senza alcuna minaccia presso il parente
perchè rispettasse le promesse. Non è invece certo che Tizzano risponderà
alle domande del gip. L'avvocato difensore Gianluca Ursitti spiega che il
suo cliente si dichiara innocente, «ma non è possibile fare un
interrogatorio al buio. I cinque indagati sono stati arrestati venerdì; gli
atti d'accusa, con tutte le intercettazioni, sono depositati presso la
cancelleria del Tribunale di Bari che il sabato è chiusa: l'interrogatorio
viene fissato il lunedì mattina, senza aver potuto prendere cognizione degli
elementi d'accusa, al di là del mero contenuto dell'ordinanza di custodia
cautelare». Risponderanno alle domande del gip anche Bruno e Di Natale
(difesi dagli avvocati Paolo D'Ambrosio e Ettore Censano) pur se i legali
preferiscono non anticipare la linea difensiva. L'accusa, sulla scorta di
intercettazioni telefoniche e ambientali grazie a una microspia piazzata
sull'auto di Di Natale, sostiene che i due foggiani e con loro Mazzola e
Tizzano facevano parte del clan capeggiato dal mafioso Vincenzo Antonio
Pellegrino: quando questi venne arrestato nell'ottobre 2004, i quattro
indiziati avrebbero proseguito nell'attività estorsiva del clan. A Bruno e
Di Natale l'accusa contesta principalmente un colloquio captato dalla
microspia in cui i due foggiani si lamenterebbero - è la tesi di Dda e
squadra mobile - perchè alcune vittime di estorsioni non pagavano quanto
disposto dal clan, «ritrosia» di cui i taglieggiati avrebbero dovuto dar
conto al boss Pellegrino quando questi sarebbe stato scarcerato. Si avvarrà
invece della facoltà di non rispondere alle domande, secondo quanto anticipa
l'avvocato Paolo Ferragonio, il quinto indagato del blitz Teseo, Luigi
Mazzola.
da
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Orta Nova: aggredisce carabiniere,
arrestato tunisino
(15/5/2006)
Con
l'accusa di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale i carabinieri hanno
arrestato ad Orta Nova un cittadino tunisino di 25 anni. Ieri sera alcuni
stranieri stavano litigando tra loro per questioni ancora da chiarire.
Preoccupati dai toni e dalle minacce alcuni cittadini hanno chiamato il 112
e poco dopo sul posto è intervenuta una pattuglia dei carabinieri. I
militari hanno cercato di placare gli animi ma uno dei tunisini ha aggredito
un carabiniere, colpendolo con una gomitata all'addome. Nonostante il colpo
i due carabinieri sono riusciti a sedare la rissa e soprattutto a bloccare e
arrestare il 25enne. Il militare ferito ha riportato lievi lesioni,
giudicate guaribili in cinque giorni.
da Radioerre |
|
Termoli - I banditi sparano presi
tre foggiani - Rapina In tabaccheria di Termoli
(15/5/2006)
Tre foggiani arrestati a Termoli per una rapina in una tabaccheria di via
Sannitica. Si tratta di Giovanni Pompa, Francesco Pesante e Antonio
Campanaro, rispettivamente di 18, 20 e 21 anni. I rapinatori dopo essere
entrati nella tabaccheria si sono fatti consegnare l'incasso fuggendo in
auto; i carabinieri li hanno inseguiti e bloccati. Durante l'inseguimento
uno dei rapinatori ha esploso colpi d'arma da fuoco nel tentativo di
bloccare l'avanzata delle forze dell'ordine. I carabinieri hanno recuperato
la refurtiva e sequestrato una pistola con la quale i tre indagati avrebbero
esploso un colpo nel negozio, proiettile finito contro il bancone di
vendita.
da La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Torremaggiore -
Spacciano hashish: un arresto ed
una denuncia
(15/5/2006)
Un uomo di 38 anni, Michele Paglione, è stato arrestato dai carabinieri a
Torremaggiore per detenzione finalizzata allo spaccio di stupefacenti.
L’uomo, bloccato nel corso di un servizio di controllo, è stato trovato in
possesso di circa 94 grammi di hashish, nascosti nella sua automobile. Una
donna di 37 anni che era con lui è stata denunciata.
damiano bordasco da Teleradioerre |
|
Controllo del
territorio: un arresto e cinque espulsioni
(15/5/2006)
 Proseguono
i controlli dei militari del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia per
contrastare e contenere il fenomeno dell'immigrazione clandestina in
Capitanata. Ieri, nell'ambito dell'operazione "Odisseus", i carabinieri
della Compagnia di Foggia hanno svolto una serie di controlli e verifiche,
estese alle aree centrali, ai giardini pubblici e a quelle località
solitamente frequentate da stranieri. I controlli hanno interessato 110
persone e si sono conclusi con l'arresto di un extracomunitario e
l'espulsione di cinque stranieri privi del permesso di soggiorno. In
particolare, i militari hanno arrestato un cittadino rumeno di 32 anni
perché responsabile di inottemperenza all'ordine di lasciare il territorio
nazionale. I controlli saranno intensificati ulteriormente, soprattutto in
previsione dell'imminente campagna di raccolta di prodotti agricoli che,
come sempre, attira numerosi stranieri provenienti soprattutto dai paesi
dell'Est Europa, spesso, irregolari e, quindi, soggetti ad essere impiegati
come forza lavoro in nero.
da
Radioerre |
|
Monte Sant’Angelo:2° Trofeo
fotografico internazionale - concorso fotografico dedicato alla cittadina e
al Gargano di Gennaro Tedesco
(15/5/2006)
Esaltare le bellezze artistiche, culturali e naturalistiche attraverso un
concorso fotografico a tema libero. E’ quanto propone l’Associazione Pro
Loco di Monte Sant’Angelo, organizzando la seconda edizione del “Trofeo
Città di Monte Sant’Angelo” riservata a tutti coloro che amano il mondo
della fotografia. Monte Sant’Angelo e il Gargano anche quest’anno si aprono
alla fotografia internazionale. Per partecipare al concorso è necessario
effettuare l’iscrizione sul sito web www.prolocomontesantangelo.org. Il
termine di presentazione delle opere è fissato per il prossimo 6 luglio. L’8
ed il 9 luglio si riunirà la giuria, il 13 luglio la comunicazione dei
risultati. Dal 6 al 31 agosto, la mostra che si terrà presso il Museo di
Arti e Tradizioni Popolari del Gargano a Monte Sant’Angelo. Sempre domenica
6 agosto si terrà la cerimonia di premiazione .Diversi i riconoscimenti. Al
miglior autore fra le tre sezioni andrà il primo premio assoluto Trofeo
Città di Monte Sant’Angelo, una statua in bronzo raffigurante un esemplare
unico di San Michele Arcangelo. Per quanto riguarda il primo ed il secondo
premio di tutte le sezioni, ai vincitori andranno delle icone realizzate
dalla Abbazia di Santa Maria di Pulsano. Ai terzi classificati un week-end
per due persone a Monte Sant’Angelo. Nutrita la sezione dei premi speciali:
premio Federparchi, al miglior autore straniero “Sezione Natura”, premio Pro
Loco alla miglior fotografia che illustri la cittadina micaelica e i suoi
abitanti, premio Amministrazione Comunale, alla miglior foto che mostri un
gesto di amicizia o solidarietà, premio unione nazionale Pro Loco d’Italia
alla miglior foto delle Pro Loco che illustri il lavoro dei volontari del
servizio civile nazionale.
LINK
pro
loco Monte Sant'Angelo
da Il Grecale |
|
Foggia - Raffica di multe ai locali
notturni - il caso Maxi sequestro di fiori e dischi contraffatti
(15/5/2006)
Dieci sanzioni ai locali notturni che sono rimasti aperti anche dopo il
limite delle due, oltre 1400 fiori e piante sequestrati in occasione della
festa della mamma, 1600 tra cd e dvd contraffatti ma tranquillamente in
vendita in mezzo alla strada. Sembra un bollettino di guerra, in realtà è il
bilancio dell'attività del nucleo antiabusivismo e annona della polizia
municipale. Un bilancio che segue di qualche giorno l'aggressione alla
vigilessa Celestina Puzio, episodio che ha finito per spaccare l'opinione
pubblica sull'effettiva presenza dei vigili urbani in strada e sui mezzi di
repressione dell'illegalità usati dagli agenti in servizio. «Non si tratta
di una risposta - dice il tenente Mario Totaro, responsabile nucleo
annonario della polizia municipale - ma semplicemente dell'ennesima
dimostrazione dell'efficacia dei controlli eseguiti dal corpo, anche se in
questa lotta all'antibusivismo siamo rimasti praticamente da soli... ». Cioè
senza carabinieri, finanza e polizia, obiezione che i vigili sollevano ormai
da mesi. A metà della scorsa settimana il blitz in piazzetta, in giro per i
locali ai quali l'assessorato comunale all'annona ha imposto l'orario 18-02
per accogliere i frequentatori della notte. «Abbiamo riscontrato ben dieci
violazioni - aggiunge Totaro - per cui siamo stati costretti ad elevare
altrettanti verbali, con la conseguenza che i controlli d'ora in poi saranno
intensificati e migliorati». Ma alla polizia municipale tengono a precisare
che non si tratta di repressione, quanto di rispetto della legalità. Una
trincea di polemica scavata la scorsa estate, quando l'assessorato
all'urbanistica e quello all'annona provarono a imporre regole e disciplina
alla cosiddetta «piazzetta» (piazza del Lago, via Duomo, piazza Felici e
piazza De Sanctis). Da allora non è cambiato granché: i locali avevano
invaso gli spazi liberi fin dentro la cattedrale, dopo le proteste non hanno
fatto una grinza continuando a usare la piazzetta come fosse un mercato. «Di
questo deve occuparsi direttamente l'assessorato... noi ci siamo occupati
del rispetto degli orari - aggiungono i vigili - e abbiamo riscontrato una
valanga di infrazioni prontamente rilevate». Con l'approssimarsi dello
scorso week end, sempre la polizia urbana ha provveduto al sequestro di un
eccezionale quantitativo di piante e fiori destinati al mercato della festa
della mamma. «Abbiamo sequestrato 500 giorni e 900 piante, somministrando
multe per oltre 5mila euro - dicono dal comando di polizia - a chi, pur non
avendo i permessi, si è messo a vendere fiori agli angoli delle strade».
Infine cd, dvd e giochi per play station, mercato quasi esclusivamente
gestito dagli extracomunitari presenti in città. Tra giovedì e sabato sono
stati sequestrati 1600 pezzi contraffatti, quindi segnalate una decina di
persone alla questura per capire se si tratta di stranieri già espulsi. «E
non è vero che sequestriamo i dischi solo a loro - conclude Totaro - lo
facciamo anche agli italiani che si mettono a venderli in strada, ma
effettivamente ne sono molti di meno... ». da. gri.
da La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Foggia - Ricordando don Pasquale Uva
-
Mercoledí 17 maggio presso l´ospedale 'Santa Maria Bambina´ dell´opera 'Don
Uva´.
(15/5/2006)
Si
terranno nella giornata di San Pasquale Bylon, presso l´ospedale 'Santa
Maria Bambina´ della congregazione 'Ancelle della Divina Provvidenza´, a
conclusione del cinquantesimo anniversario della sua morte, le celebrazioni
per la festa onomastica di don Pasquale Uva, fondatore dell´omonima opera
impegnata da decenni nel campo dell´assistenza psichiatrica e nella
riabilitazione dal disagio mentale ed attiva, oltre che nelle sedi italiane
di Foggia, Bisceglie e Potenza, anche a Paranà, in Argentina.
Pasquale Uva nacque a Bisceglie il 10 agosto 1883 da una modesta famiglia
contadina. Ordinato sacerdote nel 1906 e laureatosi in breve tempo in
Teologia e in Diritto Canonico, assicuró assistenza ai ragazzi di strada ed
ai bisognosi, fondando due istituti educativi e sollecitando l´attenzione
dell´amministrazione comunale della sua città sulle condizioni di disagio
degli anziani e dei malati privi di pane e di medicine.
Dopo aver letto la biografia del canonico Giuseppe Benedetto Cottolengo (poi
dichiarato santo nel 1934 da Papa Pio XI) e aver visitato la sua opera
d´accoglienza a Torino, Don Pasquale si rese conto che nelle povere regioni
del mezzogiorno ci sarebbe stata altrettanta necessità di tale istituzione.
Cosí, il 10 agosto 1922, nacque l´Opera 'Casa della Divina Provvidenza´ e
otto giovani ragazze, da Don Uva precedentemente formate, si riunirono in
vita comune, prendendo il nome di Ancelle della Divina Provvidenza e
dedicando la loro vita all´assistenza dei minorati psichici e degli infermi
di mente abbandonati sulla strada.
Don Pasquale Uva morí a settembre del 1955 ed é attualmente in corso, presso
la congregazione per le cause dei santi, la sua causa di beatificazione e
canonizzazione. Una storia, quella di don Pasquale Uva, che ha affascinato
anche il regista triestino Marco Cercaci che nel 2003 gli ha dedicato un
film, 'Diario di un prete, vita ed opere di don Uva´ primo classificato alla
cinquantaseiesima edizione del Festival Internazionale del Cinema di
Salerno.
Il programma del 17 maggio prevede la celebrazione della Santa Messa presso
la cappella dell´ospedale 'Santa Maria Bambina´ alle ore 10.30, la
conferenza di Don Maurizio Piscolla dal titolo 'Don Uva, l´uomo dell´amore´
e la presentazione del libro di frate Leonardo Civitavecchia 'Cantate al
Signore... per cantare, pregare e riflettere´ presso il teatro della stessa
struttura alle 17.00 ed a seguire il concerto-testimonianza di fra Leonardo
e Niki Esse.
da Foggia & Foggia |
|
Foggia - Domenica prossima si
svolgerà ’Foggiainbici’
(15/5/2006)
In occasione della seconda giornata ecologica il centro cittadino si riempie
di spettacoli, musica e magia
Si svolgerà il 21 maggio la seconda domenica ecologica organizzata
dall’assessorato all’ambiente e dall’assessorato all’annona. Nell’ambito
delle sei giornate in cui la città viene chiusa al traffico, si svolge il
progetto ‘Foggiainbici’, organizzato dalla agenzia Global Discovery Travel
che di volta in volta, attribuisce un tema alle domeniche. Questa volta il
centro cittadino si riempirà di colori, musiche e magia grazie agli ‘Artisti
in città’. La biciclettata, tema comune a tutte le domeniche, partirà da
corso Cavour e, a dare il fischio d’inizio alla giornata, sarà il sindaco di
Foggia Orazio Ciliberti con il delegato allo sport, Pasquale dell’Aquila. La
biciclettata inizierà alle ore 9,30 e, dopo aver attraversato un itinerario
stabilito, si ritornerà al punto di partenza verso le ore 11,30. L’isola
pedonale sarà ricca di attrazioni grazie agli artisti di strada che,
allieteranno la giornata con i loro spettacoli. Ci saranno maghi,
incantatori di serpenti, danzatrici del ventre e molti altri. I portici di
via Dante invece, ospiteranno un’estemporanea d’arte che vedrà in azione
writers, pittori ritrattisti, fumettisti e tanti altri. Ci sarà anche
un’esposizione fotografica di Mimmo Attademo, Vanni Natola, Edmondo di
Loreto, il Foto Cine Club ed altri. Tra le iniziative c’è ‘Libera l’artista
che è in te!’ Un invito rivolto a tutti i cittadini a raccogliere i ferri
del mestiere e recarsi in via Dante per liberare la propria arte. (Red/Fg07).
da
Il Grecale |
|
Lucera - Parte la prima edizione del
“Premio Lupo” -
Si chiama “Premio Lupo” ma è un concorso di scrittura.
(15/5/2006)
Lo hanno promosso i comuni di Roseto Valfortore, Alberona, Biccari,
Castelluccio Valmaggiore e Faeto.
Il concorso ha per oggetto racconti di vita vissuta e non, brevi inediti
riguardanti aspetti e tradizioni del Preappennino Dauno.
La partecipazione è individuale ed è aperta a tutti i cittadini residenti e
non nei comuni che promuovono l’iniziativa.
Il concorso è diviso in due fasce d’età: la prima dai 10 ai 18 anni, la
seconda dai 18 anni in poi.
I racconti, oltre ad essere in italiano, non dovranno superare le 6 cartelle
formato A4. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è il 20
giugno prossimo.
La giuria sarà presieduta dal sindaco di Roseto Valfortore, Lucilla Parisi,
e sarà composta da un membro nominato dalla Regione Puglia, uno nominato
dalla Provincia di Foggia e 5 componenti nominati dai 5 comuni promotori
appartenenti al mondo della cultura e dell’informazione.
Per la prima fascia di concorrenti sono previsti premi hi-tech: al primo
classificato andrà un Notebook, al secondo una videocamera digitale, al
terzo un iPod della Apple, mentre per la seconda i premi sono in denaro:
1000 euro al primo classificato, 700 al secondo e 500 al terzo.
I migliori racconti potranno essere anche pubblicati.
I plichi dovranno essere inviati a mezzo raccomandata a: Segreteria concorso
“Premio Lupo” c/o Comune di Roseto Valfortore, Piazza Sant’Antonio, 1 –
71039 Roseto Valfortore (Fg).
c.s.
da Luceraweb |
|
A Manfredonia si reinventa il teatro
di Teresa La Scala
(15/5/2006)
Festival
di Teatro delle Scuole 'Con gli Occhi Aperti': mai come ora il teatro della
nostra città pare vivere una fase di vitalità e di drastico rinnovamento.
Anche in questa seconda edizione del Festival 'Con gli Occhi Aperti' gli
spettacoli venuti fuori dai laboratori teatrali, che la Bottega degli
Apocrifi ha tenuto in diverse scuole della Capitanata, si sono rivelati una
felice sorpresa.
Sorpresa perché il repertorio di invenzioni narrative, sceniche, musicali
sembra essersi moltiplicato da un anno all’altro, aumentando il suo carico
di fantasia e meraviglia.
Il merito per queste costruzioni sempre più mirabolanti è del regista Cosimo
Severo, della drammaturga Stefania Marrone e del musicista Fabio Trimigno,
insieme ai quali hanno interagito, di volta in volta, i docenti referenti
degli istituti scolastici.
Il pregio impagabile di questo lavoro artistico, condotto giorno dopo giorno
all’interno delle aule, è che poi tutto diventa teatro, del più puro.
Lo spettacolo fa dimenticare tutto il resto, il palcoscenico annulla le
diversità, e allo spettatore non resta che godere di un racconto realizzato
con accattivante e ironica arte scenica.
Cadono i confini tra parola e musica, tra musica e danza: nel pieno
dell’azione drammatica si accennano, all’improvviso, incongrui passi di
ballo, movimenti reiterati che diventano dei tic...
La regia sfuma nella coreografia, è costante l’interscambio con la sfera
della performance; il testo diventa, progressivamente, lucida espressione di
frammenti di vita, mentre i personaggi vengono via via messi in ombra dalle
esuberanti presenze degli attori, con le loro più o meno autentiche opinioni
o confessioni.
C’è una forte compenetrazione tra le vicende personali di ognuno di loro e i
temi degli spettacoli, tra i ragazzi e le ragazze sul palco e le vicende che
raccontano, tra Aristofane, Jarry o Becket e il linguaggio scelto per
riproporli.
E anche alcuni scompensi nella recitazione non stridono, perché questi
attori non-professionisti non interpretano storie a loro estranee, ma
parlano di sé e del proprio mondo.
In questi spettacoli si tende a scavalcare una comunicazione razionale di
contenuti, per sollecitare direttamente le percezioni sensoriali dello
spettatore, spiazzandolo nelle sue reazioni visive, acustiche, cercando
perfino di suscitargli nausea e vomito.
Si rafforza, così, l’idea stessa di evento 'dal vivo', l’idea stessa di 'teatro',
dotato di una specificità assoluta rispetto al cinema e alla televisione.
Mai come ora il teatro della nostra città pare vivere una fase di vitalità e
di drastico rinnovamento, il fermento di una nuova realtà che i ragazzi
della 'Bottega degli Apocrifi' hanno cercato col lanternino sul territorio,
e che stanno pazientemente portando alla luce.
da Manfredonia.net |
|
Torremaggiore -
Teatro "Luigi Rossi" - Slow Down
Show
(15/5/2006)
Il
16 maggio
Indirizzo: Teatro "Luigi Rossi", V. Rossi - Torremaggiore
Orario: 21.00
Numeri utili: torremaggioreinforma@zeroventiquattro.it
Prezzo: Ingresso libero
Sommario: Immagini, musiche, luci per far divertire e riflettere i giovani
Spettacolo itinerante rivolto agli studenti delle classi quarta e quinta
delle scuole superiori. L'iniziativa punta a renderli consapevoli dei rischi
che si corrono sulle strade.
da Enel Magazine |
|
Comunicato Stampa -
Incontro - "L’apprendistato Professionalizzante in Puglia "
(15/5/2006)
Si terrà oggi 15 maggio 2006, alle ore 16, presso la Sala Tribunale di
Palazzo Dogana (P.zza XX Settembre – FOGGIA) l’incontro, organizzato dalla
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia e dalla
Provincia di Foggia, sul tema “L’apprendistato professionalizzante in
Puglia”.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra le
due istituzioni avente come obiettivo la progettazione e l’attuazione di
attività finalizzate a potenziare lo sviluppo dei Servizi per l’Impiego.
Obiettivo dell’incontro è l’analisi della normativa nazionale del contratto
di apprendistato professionalizzante, così come delineata dal D. Lgs.
276/2003, nonché di quella regionale (L. R. 13/2005), con la quale sono
stati definiti i profili formativi e i contenuti della formazione del nuovo
istituto, completando in tal modo l’iter di attuazione della normativa
nazionale.
programma
Saluti
Dott. Carmine Stallone - Presidente della Provincia
Dott. Giuseppe Calamita - Assessore Formazione Professionale e Politiche
Attive del Lavoro
Prof. Maurizio Ricci - Preside Facoltà di Giurisprudenza di Foggia
Interventi
"La disciplina giuridica dell’apprendistato professionalizzante"
Prof.ssa Madia D’Onghia - Associato di Diritto del Lavoro Università degli
Studi di Foggia
"La legge regionale pugliese (L. R. n. 13/2005)2
Prof. Marco Barbieri - Assessore al Lavoro, Cooperazione e Formazione
Professionale della Regione Puglia
Dibattito
Moderatore: Ing. Nicola Rosiello - Dirigente Assessorato Formazione
Professionale e Politiche del Lavoro
INFO: 0881/582274. |