Skip to content

Navigation Menu

Sign in
Appearance settings

Search code, repositories, users, issues, pull requests...

Provide feedback

We read every piece of feedback, and take your input very seriously.

Saved searches

Use saved searches to filter your results more quickly

Appearance settings

Final Project - Reti Logiche. Politecnico di Milano, A.A. 2019-2020

Notifications You must be signed in to change notification settings

lucagrammer/Working-Zone

Open more actions menu

Folders and files

NameName
Last commit message
Last commit date

Latest commit

 

History

5 Commits
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Repository files navigation

Working Zone

Project for the Reti Logiche course at Politecnico di Milano.

The problem

La specifica della Prova finale (Progetto di Reti Logiche) 2019 è ispirata al metodo di codifica a bassa dissipazione di potenza denominato “Working Zone”. Il metodo di codifica Working Zone è un metodo pensato per il Bus Indirizzi che si usa per trasformare il valore di un indirizzo quando questo viene trasmesso, se appartiene a certi intervalli (detti appunto working-zone). Una working-zone è definita come un intervallo di indirizzi di dimensione fissa (Dwz) che parte da un indirizzo base. All’interno dello schema di codifica possono esistere multiple working-zone (Nwz). Lo schema modificato di codifica da implementare è il seguente:

  • se l’indirizzo da trasmettere (ADDR) non appartiene a nessuna Working Zone, esso viene trasmesso così come è, e un bit addizionale rispetto ai bit di indirizzamento (WZ_BIT) viene messo a 0. In pratica dato ADDR, verrà trasmesso WZ_BIT=0 concatenato ad ADDR (WZ_BIT & ADDR, dove & è il simbolo di concatenazione);
  • se l’indirizzo da trasmettere (ADDR) appartiene ad una Working Zone, il bit addizionale WZ_BIT è posto a 1, mentre i bit di indirizzo vengono divisi in 2 sotto campi rappresentanti:
  • Il numero della working-zone al quale l’indirizzo appartiene WZ_NUM, che sarà codificato in binario
  • L’offset rispetto all’indirizzo di base della working zone WZ_OFFSET, codificato come one-hot (cioè il valore da rappresentare è equivalente all’unico bit a 1 della codifica).

In pratica dato ADDR, verrà trasmesso WZ_BIT=1 concatenato ad WZ_NUM e WZ_OFFSET ( WZ_BIT & WZ_NUM & WZ_OFFSET, dove & è il simbolo di concatenazione) Nella versione da implementare il numero di bit da considerare per l’indirizzo da codificare è 7. Il che definisce come indirizzi validi quelli da 0 a 127. Il numero di working-zone è 8 (Nwz=8) mentre la dimensione della working-zone è 4 indirizzi incluso quello base (Dwz=4). Questo comporta che l’indirizzo codificato sarà composto da 8 bit: 1 bit per WZ_BIT + 7 bit per ADDR, oppure 1 bit per WZ_BIT, 3 bit per codificare in binario a quale tra le 8 working zone l’indirizzo appartiene, e 4 bit per codificare one hot il valore dell’offset di ADDR rispetto all’indirizzo base. Il modulo da implementare leggerà l’indirizzo da codificare e gli 8 indirizzi base delle working- zone e dovrà produrre l’indirizzo opportunamente codificato.

Authors

About

Final Project - Reti Logiche. Politecnico di Milano, A.A. 2019-2020

Topics

Resources

Stars

Watchers

Forks

Languages

Morty Proxy This is a proxified and sanitized view of the page, visit original site.